GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] e funzionale di queste tre strutture e dell'apparato genitale. L'ipotalamo è il centro di controllo dell'attivitàriproduttiva: coordina i segnali che provengono da aree cerebrali superiori e dalla periferia (ovaie) e, tramite la produzione di ...
Leggi Tutto
MORTALITÀ INFANTILE
Marcello Natale
Concetti e criteri di misura. − La m. nel primo periodo della vita, normalmente limitato al primo anno, costituisce da sempre un settore di particolare interesse [...] si sposano in età più giovanile, hanno figli a distanza più ravvicinata, e tendono a terminare in età più tarda l'attivitàriproduttiva.
Prospettive e obiettivi. - Rispetto a un secolo fa si sono fatti enormi progressi nella lotta contro la m.i., in ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] del parto) allo scopo, sembra, di controllare le capacità riproduttive delle donne; in questi casi si tende ad avere una bisogni genitali precoci, ma anche di attività che sono affini alle attività pervertite dell’adulto o perché adoperano zone ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] medio e per quelle sposate a operai e salariati. Una tale differenza viene poi ulteriormente esaltata dall'età in cui l'attivitàriproduttiva si conclude. In media questa si colloca alquanto avanti, a 40 anni e mezzo, in linea con l'esperienza di ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] affermando che "l'effetto delle radiazioni sulle cellule vive è tanto più intenso quanto maggiore è la loro attivitàriproduttiva e tanto minore quanto più differiscono per morfologia e funzionalità"; osservazione che è alla base del trattamento del ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e tutti gli oogoni entrano nella prima divisione meiotica, diventando oociti primari. Alla pubertà sono disponibili per l'attivitàriproduttiva circa 200.000 cellule germinali. Durante la prima profase meiotica gli oociti sono circondati da cellule ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] nell'epitelio di rivestimento rispetto a quello ghiandolare. Nei tessuti connettivi, questi processi sono legati all'attivitàriproduttiva di cellule indifferenziate presenti nell'ambito del tessuto stesso e all'aumento del materiale extracellulare ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] maschili, coito-uccisione, ferite dell'animale-organi sessuali femminili, figlio (prodotto dell'attivitàriproduttiva femminile)-animale (prodotto dell'attività produttiva maschile). Il sangue, presente nell'uccisione, nelle mestruazioni e nel parto ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] , detto dauer, caratterizzato da estrema longevità, arresto della crescita, resistenza a vari stress e assenza di attivitàriproduttiva. Si può concludere che meccanismi selezionati per permettere all’animale di rimandare la riproduzione finché si ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] secolo si è andata progressivamente affermando un'idea meno 'sessuata' del corpo femminile e meno legata all'attivitàriproduttiva, in conseguenza anche di una nuova formulazione dei ruoli maschile e femminile.
Dimorfismo sessuale e ruolo sociale ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...