L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] sistema linneano è incarnata da Buffon e dalla sua cerchia attiva al Jardin du Roi e all'Académie Royale des Sciences di ricerche empiriche di alto livello sulle modalità riproduttive degli organismi elementari e sull'embriogenesi.
Contrariamente all ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] Malthus, che influenzò fortemente il pensiero di Darwin, il potenziale riproduttivo di ogni specie è talmente alto che, ove non vi e M. Malpighi.
Nel campo epigenistico il fisiologo Harvey, attivo tra Londra e Oxford, medico di Giacomo I, pagava il ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] inquinanti.
Agli inizi degli anni Ottanta i problemi riproduttivi degli uccelli ittiofagi erano limitati a poche aree pari a l e rispetto a questa viene calcolata l'attività degli altri composti. Questo numero può poi essere moltiplicato per ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] analoga al computer. Dato che si considera la cellula nel suo stato attivo come vitale, in questo esempio la vita in quanto tale va attribuita definire vivente un singolo individuo, la capacità riproduttiva non è né necessaria, né sufficiente. Molte ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] una delle due tecniche d'elezione adottate nella clonazione riproduttiva animale per il trasferimento di interi nuclei somatici in 'introduzione nel suo genoma di una serie di geni che attivano funzioni letali per i semi quando la pianta è trattata ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] nel trovare un partner fosse equivalente al successo riproduttivo. Così si riteneva che i maschi competessero per di almeno una parte della prole. Le femmine sono molto attive nel sollecitare copulazioni sia da parte dei maschi alfa sia degli ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] terminale aminico, il primo a essere sintetizzato, che blocca l'attività del ribosoma sino a che esso non si lega in siti e la divisione occupano invece solo una parte del ciclo riproduttivo cellulare, che nel suo insieme viene definito come ciclo ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] partner può variare significativamente. Nei casi estremi il successo riproduttivo di una specie dipende da un'altra specie, come ammonta a circa il 10%. A queste concentrazioni sono attivi soltanto i maschi dell'agaonide, i quali fertilizzano le ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] i quali è raro che le femmine operino una scelta attiva dei maschi presenti all'interno del lek.
Nel considerare l nidificante (v. figura 6).
Una femmina ottiene un ottimo successo riproduttivo quando si accoppia con due maschi, in quanto la sua prole ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] Con parole diverse da quelle di Hunter: la vita è un'attività immanente che non si può frammentare.
La mancanza di concetti adeguati formazione', che è la causa efficiente di ogni atto riproduttivo o di conservazione: per il suo tramite le sostanze ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...