• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1129 risultati
Tutti i risultati [1129]
Medicina [241]
Biologia [139]
Biografie [152]
Temi generali [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]
Diritto [108]
Zoologia [74]
Religioni [61]
Sociologia [58]
Storia [54]

psicofarmaci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

psicofarmaci Gaetano Di Chiara Farmaci per la mente Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] stimolante, per esempio aumentando il battito del cuore, mentre la serotonina regola funzioni come il sonno, l’attività sessuale, l’umore, l’appetito. Nei soggetti depressi, tuttavia, le concentrazioni esterne sono insufficienti a mantenere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CORTECCIA PREFRONTALE – VESCICOLA SINAPTICA – CORTECCIA CEREBRALE – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmaci (5)
Mostra Tutti

HPV

Dizionario di Medicina (2010)

HPV Raffaele Bruno Il ruolo dell’HPV nel cancro alla cervice L’infezione da papillomavirus umano (HPV) e lo sviluppo di una neoplasia della cervice uterina sono fortemente associati. L’infezione da [...] intermestruali (spotting). Il pap-test deve essere eseguito come test di screening da tutte le donne dall’inizio dell’attività sessuale. Dovrebbero esserne eseguiti due nell’arco di un anno e, se negativi, successivamente almeno uno ogni 2 anni. In ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – SISTEMA IMMUNITARIO – RAPPORTO SESSUALE – CERVICE UTERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HPV (2)
Mostra Tutti

andropausa

Dizionario di Medicina (2010)

andropausa Insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genitosessuale, che si manifesta nell’uomo nella sesta decade di vita per accentuarsi con il crescere dell’età. Mentre la menopausa [...] i 70 e i 79 anni, e nel 28% negli ultraottantenni. Con l’a., anche in presenza di una soddisfacente attività sessuale, cominciano e gradatamente si accentuano alcune modificazioni delle fasi del rapporto. La fase dell’eccitamento è prolungata, con un ... Leggi Tutto

padanizzare

NEOLOGISMI (2018)

padanizzare v. tr. (iron.) Assimilare alla mentalità e ai modi propri della Padania. • Di fronte a questo fuoco di fila, la maggioranza prova a reagire. Ma a fare quadrato intorno al Cavaliere sono solo [...] » il Paese, ironizza sul presidente della Camera («Fini chi? Conosco solo quello dei salumi...») e, soprattutto, sull’intensa attività sessuale del premier: «Provo un’invidia tremenda. Sono invidioso da pazzi...». Chi non ha voglia di scherzare sono ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO CALDEROLI – PADANIA – PADANIA – ITALIA – PDL

cis-sessualita

NEOLOGISMI (2018)

cis-sessualita cis-sessualità s. f. inv. Il sentirsi a proprio agio nel genere sessuale che si ha dalla nascita. • Il sessuologo tedesco Volkmar Sigusch offre informazioni su altre varianti nel suo libro [...] «Neosexualitäten». Qui egli analizza fenomeni vecchi e nuovi dell’attività sessuale. A questo autore spetta anche il merito di aver coniato il concetto di «cis-sessualità». Con esso, ha inteso esprimere il fatto che la coincidenza, considerata ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – TRANSESSUALI

cis-sessuale

NEOLOGISMI (2018)

cis-sessuale s. m. e f. Che si sente a proprio agio nel genere sessuale che ha dalla nascita. • Il sessuologo tedesco Volkmar Sigusch offre informazioni su altre varianti nel suo libro «Neosexualitäten». [...] Qui egli analizza fenomeni vecchi e nuovi dell’attività sessuale. A questo autore spetta anche il merito di aver coniato il concetto di «cis-sessualità». Con esso, ha inteso esprimere il fatto che la coincidenza, considerata normale, tra sesso del ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – TRANSESSUALI

ipersessualita

Dizionario di Medicina (2010)

ipersessualità Sintomo psichiatrico consistente nell’aumento patologico del desiderio e dell’attività sessuale (➔ sessualità). In molti disturbi nevrotici o del carattere, l’i. può derivare da una profonda [...] la continua ripetizione dell’atto, o tramite l’assorbimento continuo in fantasie sessuali oppure ancora dando inconsciamente connotazioni sessuali simboliche a molte attività normali (lavoro, linguaggio, ecc.). Ne sono esempi il satirismo nell’uomo e ... Leggi Tutto

frigidita

Dizionario di Medicina (2010)

frigidità Assenza o difetto, nella donna, dell’eccitazione erotica nei rapporti sessuali. Raramente su base organica, si riscontra spesso in donne che hanno problemi psicologici sia nei confronti dell’attività [...] sessuale e del partner, sia con le relazioni interpersonali in genere (la f. può essere espressione di aggressività inibita). Di conseguenza, il metodo di cura più adeguato risulta quello psicoterapeutico. ... Leggi Tutto

sessuofobia

Dizionario di Medicina (2010)

sessuofobia Avversione intransigente, o anchepatologica, per tutto ciò che è collegato all’attività sessuale. ... Leggi Tutto

psichiatria

Enciclopedia on line

Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] se richiesto) è tenuto per legge. Gli ambiti dell’attività psichiatrico-forense sono andati sempre più espandendosi, anche per la , gli aspetti della terapia sessuale e il delicato campo della sessualità nel rapporto paziente-terapeuta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psichiatria (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 113
Vocabolario
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali