Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] gratuita), turismo sessuale e alle fattispecie di violenza sessuale, atti sessuali con minorenne e violenza sessuale di gruppo ( . n. 3651/6101 del 7.11.2013 fortemente limitativa dell’attività dei Garanti.
1 Cfr. Lavarini, B., Ordine di esecuzione e ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] ottiene legittimamente il finanziamento, ma omette di destinarlo all’attività o all’opera di pubblico interesse per cui era stato .9.2015, n. 40663 in tema di rapporti tra maltrattamenti e violenza sessuale; Cass. pen., 28.12.2016, n. 9960, in tema di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] livello normativo (come per le novellate figure di violenza sessuale o riguardo al cd. reato di stalking), così stradale
Nel corso del 2015 si è riscontrato un certo attivismo giurisprudenziale intorno alle figure di reato, previste dal Codice della ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] giustificò l’overruling che qualificava come violenza sessuale i rapporti sessuali non consensuali con la moglie, nonostante , n. 113 della Corte costituzionale può essere oggi attivato anche al fine di conseguire l’eventuale riapertura del processo ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] linguistiche, etniche, politiche, di sesso, di orientamento sessuale od altro.
Il principio di laicità dello Stato costituisce di fondamentalismo; diffusione, soprattutto attraverso l’attività didattica svolta dai docenti delle scuole pubbliche, ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] sono stati introdotti ulteriori fattori quali l’handicap, l’età, l’orientamento sessuale e le convinzioni personali (art. 4, co. 1, d.lgs. essenziale, legittimo e giustificato ai fini dello svolgimento delle medesime attività (art. 3, co. 5, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] , co. 1, c. privacy (quali la salute o l’orientamento sessuale), richiamando l’art. 26, co. 4, c. privacy, secondo il realizzare quei principi di pubblicità e trasparenza dell’attività giudiziaria, di prevedibilità, in funzione anche della deflazione ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] 290 c.p.p. che disciplina il divieto temporaneo di esercitare determinate attività professionali e imprenditoriali (Cass. pen., sez. V, 9.4.2010, la violenza sessuale, gli atti sessuali con minore, la corruzione di minore, la violenza sessuale di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] limite che riguarda i procedimenti per i delitti di violenza sessuale, di prostituzione minorile e di tratta di persone indicati nell differenti, essendo il potere sollecitatorio dell’attività dell’autorità inquirente altro rispetto al diritto ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] diritto alla riservatezza, all’identità personale e sessuale, all’abitazione, all’ambiente, all’informazione. parlamentare anche comportamenti che esulavano del tutto dall’attività parlamentare, soprattutto dopo che la revisione costituzionale dell ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...