Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] anni all'inizio dello sviluppo puberale); pubertà, caratterizzata dalla comparsa di caratteri sessuali (tra gli 8,5 e i 13 anni nella femmina; tra i situazioni di degrado e di abbandono e si attivano per porvi rimedio. Si va infatti generalizzando ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] ovvero di una o più sostanze in grado d'inibire la trasmissione sessuale del virus.
Un virus, molti ceppi: l'origine di HIV
L , le proteine del mantello virale sono in grado di attivare la cascata del complemento, il quale può rivestire le particelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] luogo, può servire a generare il dimorfismo sessuale. Molti dei geni identificati in questo organismo e lega al suo recettore inizia una cascata di eventi che porta all'attivazione della caspasi. Il primo evento in questa cascata è l'aggregazione del ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] , e la neotenia, ossia il raggiungimento della maturità sessuale già durante lo stadio larvale, che consente di accorciare filarie, dai flebotomi per le leishmanie. I vettori attivi con carattere ciclico hanno perfezionato un apparato buccale che ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] nell'uomo, nel maiale, nel bue e nella pecora. L'attività dell'ormone dipende dall'integrità del gruppo N-terminale della senna è aumentata, ma non infrequentemente il loro interesse sessuale è rivolto verso altre donne. Tanto nei pazienti di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] medaglia fatta eseguire a ricordo dell'avvenimento. L'attività della ricostituita Accademia non fu lunga, dato Vizzani romana..., Venezia 1744, su d'un caso di inversione sessuale; l'epistola De monstris ac monstrosis quibusdam, Venezia 1749 (una ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] un ruolo nel silenziamento della cromatina sia nei loci del tipo sessuale (mating type) sia nei telomeri. La sir4-42 è una una considerevole variabilità fra geni, alcuni dei quali sono attivati e altri repressi in funzione dell'età cronologica; per ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] biologia e fisiologia –, sotto la guida di Venturini si dedicò a un’attività di ricerca pura in campo psicofisiologico. In tale ambito, pubblicò Lo sviluppo sessuale come indice di maturazione biologica (in Neuropsichiatria infantile, 1975, n. 171 ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] input invece che ai tipi di molecole e le componenti M all'attività dei vari canali di input. Il problema che deve affrontare il . Il sistema di feromoni che determina l'attrazione sessuale degli insetti è un esempio particolarmente semplice. Gli ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] doppia traccia', secondo la quale, un'esperienza modifica l'attività elettrica di un circuito nervoso responsabile di una codificazione a cui abbiamo accennato ‒ dai rinforzi alimentari o sessuali agli stati dell'umore e alla valutazione della ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...