Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] , e poi per gli studi sulla ricombinazione sessuale nei batteri, fenomeno osservato indipendentemente da Joshua Lederberg degli heat shocks (cioè l’effetto degli sbalzi di temperatura sull’attività del DNA, studiato per la prima volta nel 1961-62 da ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] uomini e per le donne. Ogni classe comportava lo svolgimento delle attività giudicate idonee in base all'età e al sesso; le bambine aborriti dagli Andini, ed effettivamente, data la divisione sessuale del lavoro, la maggior parte degli uomini e delle ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] di input fino a quello di output. In ogni ciclo, l'attivazione si propaga in avanti dalle unità di input ai successivi strati di genetiche e alla ricombinazione associata alla riproduzione sessuale, il pool genetico della popolazione, cioè l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] di lì a poco avrebbe avuto inizio la 'rivoluzione sessuale'. In seguito furono scoperti altri progestinici più potenti, Mesopotamia e in Assiria fin dal 5000 a.C., e i principî attivi, la morfina e la codeina, furono isolati in forma pura all'inizio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] du mouvement naturel du coeur (1715) di Raymond Vieussens, attivo a Montpellier, il cui nome è ascritto ad alcune Johann Heinrich Glaser. Anche Frederik Ruysch studiò la diversità sessuale dello scheletro umano e la genesi dei punti di ossificazione ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] alte percentuali di preservazione della funzione sessuale e della continenza urinaria. Altre indicazioni eseguano oggi in due giorni in un moderno ospedale in piena attività. La maggior parte degli interventi riguardava la tubercolosi ossea, traumi, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] il valore mostrato sul campo.
Dopo il '15 mancano riferimenti ad altre attività militari. Tra il '19 e il '20 compose l'Elysium (ma in Sylvia Sylvarum la definizione del D. dell'appetito sessuale come sesto senso, mentre nel Novum Organum la tesi ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] 2 volte per le portatrici di dispositivi che hanno rapporti sessuali con un solo partner, e il rischio aumenta proporzionalmente . Si favorisce così il passaggio dal corpo soggetto attivo al corpo oggetto passivo difettoso, con l'impressione che ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] e di espressività generale, nella vita quotidiana o in situazioni estreme, nella comunicazione, nell'arte, nelle attività ludiche o nella sessualità. Lo studio delle tecniche del corpo, inaugurato nel 1936 da M. Mauss, si pone come obiettivo ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] e natura dell'evento (spesso una seduzione, non necessariamente sessuale, da parte dell'adulto sul bambino). Questo primo tempo è stata segnata dall'esigenza di restituire al polo dell'attività del soggetto traumatizzato ciò che la sua passività nei ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...