Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] può non essere in grado di sfruttare i risultati della sua attività di ricerca e sviluppo. Nel 1979 la Gran Bretagna poteva punto di poter offrire un'alternativa alla riproduzione sessuale o alle maniere tradizionali di progettare e di produrre ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] densità di 180 ab. per km2. Nello stesso anno la popolazione attiva era formata da 19.733.000 unità, delle quali il 19,5 , seguendo la corrente. Dopo alcuni anni, diventati adulti e sessualmente maturi, essi tornano al luogo d'origine. Il problema di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] nel 1861 in Das Mutterrecht.
Da una originaria promiscuità sessuale l'umanità è pervenuta, nel corso dello stato selvaggio, il tipo di cibo che l'ambiente offre alla raccolta o alle attività di caccia e di pesca, già nel Neolitico non esiste una sola ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] o di periodici che abbiano carattere tecnico e siano inerenti all'attività dell'ente o della società (art. 1, comma 14, della alla tutela del buon costume, inteso come pudore sessuale (corrispondentemente vietando le opere e gli spettacoli accusati ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] casuali quali le origini familiari e l'orientamento sessuale, oppure uno status sociale condiviso o una storia diminuisce al crescere dei costi del suo esercizio, e se l'esercizio attivo del potere è considerato esso stesso un costo, allora si può ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] strette e particolareggiate circa l'amore e la vita sessuale, di non condizionare la felicità alla costrizione entro sue diverse costruzioni e realizzazioni, in quel tipo di attività che si può definire ‛esercizio mentale sui possibili laterali'. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di narcotici (v. Fituni, 1993, pp. 6-7); ma molte altre attività si possono aggiungere a questa lista. Le mafie russe sono per natura opportuniste il traffico di esseri umani e lo sfruttamento sessuale di bambini, e il programma Oisin per incoraggiare ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] Le divisioni sociali di tipo etnico, razziale, sessuale, ecc. venivano ignorate oppure subordinate alle esigenze in parte perché "il reddito familiare deriva sempre più dall'attività di lavoro piuttosto che dalla proprietà, fenomeno che, in termini ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , risse e aggressioni senza gravi conseguenze, e certi reati sessuali. Nei casi in cui la parte lesa è la collettività il concetto che ha di se stesso, il suo progredire nell'attività criminosa, e il suo identificarsi con la figura del delinquente. ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] sempre meno rivelato come fenomeno emergente in una specifica attività sociale, di cui potere isolare i soggetti, e moglie. L’inciviltà e il cinismo che caratterizza il turismo sessuale praticato su corpi minorenni e comunque corpi che si vendono ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...