In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] cuore; il che ci riconduce al “lavoro di memoria” dell’incipit: abbiamo visto che l’atto del memorizzare, in inglese, implica un ha goduto e gode tuttora di grande fortuna, soprattutto grazie alla mediazione letteraria vetero- e neotestamentaria ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] se quasi certamente nel 1868, con la mediazione dei Ricordi, gli fece chiedere «di eseguire dei rappezzi al libretto La forza del II, 246):tracciano dapprima uno schema dell’atto con la divisione di massima delle scene da realizzare, sulla base del ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] mediazione delle versioni francesi);‒ Ettore Fabietti (il fine dell’onesto e buon traduttore è far conoscere le opere a quanti ignorano la lingua di anche la prosa, poiché la lingua è «atto», ossia forma di vita dello spirito, non «fatto», cioè ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] di esplicitare il desiderio di terminare una relazione, trovando più comodo e sicuro procedere attraverso una mediazione la ghostata lo sa. Magari lo vede anche, perché l’attodi essere bloccati non sempre è necessario. La confusione dei confiniQuasi ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ha preso attodi questo? Scola La verità è che essa, oltre a non avere una sua precisa concezione estetica, non assolve ai ruoli cui è istituzionalmente destinata, ruoli importanti e talora decisivi in termini di memoria storica e dimediazione fra ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] male della mediazione:in altri termini, [l’economia] raggiunge il vasto pubblico principalmente attraverso l'opera di sintesi fatta all’attodi separare il frumento dalla pula. Successivamente «per traslazione, il lemma è passato nell’atto dello ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] sono in realtà che riprese di internazionalismi soprattutto commerciali, spesso dimediazione statunitense e comunque slegati dai ben vivo in Argentina nella variante zanata ʻinganno, attodi parlare molto in modo disonestoʼ. Per inciso, la ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] svolgere un ruolo centrale nella mediazione dell’opera audiovisiva con il sé stesso giovane, prendendo atto che l’ultraviolenza è un effetto farne a meno. Essere giovani è come essere una di queste migne macchinette [...] E sarebbe andata avanti così ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] i doppiatori continuano a svolgere un ruolo centrale nella mediazione dell’opera audiovisiva con il grande pubblico.Per dei doppiatori: Sempre libera degg’io / folleggiare di gioia in gioia, dal primo atto dell’opera verdiana La traviata (1853). Dopo ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
MEDIAZIONE, atto di
È noto con tal nome l'atto, imposto da Napoleone Bonaparte, primo console, alla repubblica elvetica nel 1803, e che regolò la vita politica svizzera dal 15 aprile 1803, data in cui entrò in vigore, sino al 1813.
La Confederazione...
(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna Svizzera. Erano divisi in 4 cantoni o pagi;...