di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] più importante è la possibilità, disciplinata dall'art. 47 del medesimo Testo unico, di utilizzare le dichiarazioni sostitutive diattodinotorietà al fine di comprovare tutti quegli stati, qualità personali e fatti che non risultano compresi tra ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] stati, qualità personali e fatti oggetto di dichiarazione sostitutiva, di certificazione o diattodinotorietà, nonché delle attestazioni e asseverazioni dei tecnici abilitati
o delle dichiarazioni di conformità dell’Agenzia delle imprese, necessari ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] l’annullamento dei provvedimenti «conseguiti sulla base di false rappresentazioni dei fatti o di dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’attodinotorietà false o mendaci, per effetto di condotte costituenti reato, accertate con sentenza ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] non siano stati conseguiti «sulla base di false rappresentazioni dei fatti o di dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell'attodinotorietà false o mendaci per effetto di condotte costituenti reato, accertate con sentenza passata ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] se il provvedimento è conseguito «sulla base di false rappresentazioni dei fatti o di dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’attodinotorietà false o mendaci per effetto di condotte costituenti reato, accertate con sentenza passata ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] passaggio in giudicato non sia applicabile alle false rappresentazioni non consacrate in dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’attodinotorietà, con la conseguenza che, in tali ipotesi, l’amministrazione potrebbe disporre l’annullamento ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] 2-bis: «i provvedimenti amministrativi conseguiti sulla base di false rappresentazioni dei fatti o di dichiarazione sostitutive di certificazione dell'attodinotorietà false o mendaci per effetto di condotte costituenti reato, accertate con sentenza ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] all’accertamento d’ufficio dei dati, o in alternativa chiedere ai privati la presentazione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e diattodinotorietà, di cui agli artt. 46 e 47, t.u. n. 445/2000.
Queste nuove previsioni normative hanno ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] . pen. e processo, 2006, 1376 ss.).
L'ipotesi tipica, per esemplificare, è quella delle dichiarazioni sostitutive dell'attodinotorietà. In questo caso, essendo la legge che conferisce al privato la facoltà della dichiarazione sostitutiva, è dalla ...
Leggi Tutto
Novità in materia di impugnazioni
Pasquale D'Ascola
L’anno trascorso tra gli ultimi mesi del 2013 e l’autunno 2014 ha visto le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione impegnate nel dirimere contrasti [...] ha riaffermato l’onere dell’erede, che proponga impugnazione, di dimostrare la propria qualità. A tal fine la dichiarazione sostitutiva diattodinotorietà non costituisce di per sé prova idonea di tale qualità, tuttavia il giudice, ove la stessa ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...