«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] crede!»), Laudisi lo svela, parlando col suo doppio, già nel secondo atto dell’opera: Verità non è altro che il nostro riflesso in uno la storia è ambientata. Come afferma il regista, il pubblico, immergendosi nell’opera, è chiamato a un’esperienza ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] Ma non c’è dubbio che la scientificità di una pubblicazione non verrebbe certo scalfita se alla pesantezza di una costruzione a noi, di molti dialetti italiani).Parlare è un atto collaborativo, dialogico, sincrono e caratterizzato da un alto tasso ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] of a Self Brison riflette sull’esigenza che l’autonarrazione trovi un pubblico, analizzando il delicato caso concreto di persone che a seguito di fisse. Ciò è dovuto al fatto che per prendere atto dell’esistenza di un’altra persona e relazionarsi con ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] Convenzione e infine la promozione della Convenzione tra il pubblico attraverso la creazione di gruppi target. Da tali iniziative di beni culturali sotto qualsiasi forma, nonché qualsiasi atto di vandalismo nei riguardi di detti beni. Essi si ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] per la provincia di Bolzano e la tutela dell’utilizzo pubblico della lingua tedesca, coartato e represso dal fascismo. Lo Roma di italianizzare il territorio.A seguito di questo grave atto di sfida, l’Italia militarizzò l’Alto Adige, acquartierando ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] lingua. Tocca ogni strato sociale, sia nell’ambito privato che pubblico e mediatico, causando talvolta scalpore. A ben vedere, costituisce Da un punto di vista sociale, bestemmiare è un atto rischioso: ha come conseguenza implicita la rottura dei ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] Quella rappresentazione di personaggio è comunque evidentemente un atto di finzione, perché, come dice Marco Rossari feedback che ti è giunto durante questi mesi di incontro con il pubblico?TG: È difficile rispondere perché questo è un libro in cui ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] altra grande varietà linguistica a contatto con la sfera pubblica è il burocratese, la lingua delle comunicazioni ufficiali e razionale e illuministico, che mostra la realtà, non l’atto del parlarne. Alla continua necessità di accompagnare per mano l ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] a farmi ricordare, ma a farmi riconoscere di più da un pubblico più ampio è possibile.SS: Nel libro, il protagonista è ancora c'è una possibilità. Ma quella possibilità potrebbe essere un atto mancato, come la gran parte degli eventi della nostra vita ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] libretti e ai programmi dono della madre scopre il cinema e il teatro: la fascinazione è immediata. A venti anni pubblica la sua prima raccolte di poesie, che gli valgono il soprannome di “principe frivolo” nei circoli intellettuali. E’ alla poesia ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...