Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] coscienza individuale, che spinge l’individuo a credere all’amore romantico che unisce due persone nell’attosessuale. Nietzsche utilizza questo riferimento con intenti chiaramente diversi, ma comunque ricalcando l’intuizione fondamentale di una ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] Quella rappresentazione di personaggio è comunque evidentemente un atto di finzione, perché, come dice Marco una sorta di lavatrice in cui non c'è una primarietà dell'elemento sessuale, ma si inserisce in un contesto più ampio. Tanto è vero che ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] molto di lei era la sua poetica: il fatto che concepisse l’atto artistico come un operato, l’essere all’opera, il creare preoccupandosi con i suoi amici gay.Per lei, anche la scelta sessuale aveva un potere politico: la sentiva in questo modo. Era ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] il conflitto viene lasciato defluire e messo in atto periodicamente, permettendo l’instaurarsi di un nuovo equilibrio contribuire in modo particolare eventi traumatici di natura sessuale, manifestati poi sotto forma di episodi dissociativi. Anche ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] è anzitutto la madre, una figura mitica. Il verbo chingar, tipico dello spagnolo parlato in Messico, rimanda all’attosessuale e in particolare a quello subito per costrizione. Con il femminile del participio passato si fa riferimento alla prima ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] animale. Da un punto di vista sociale, bestemmiare è un atto rischioso: ha come conseguenza implicita la rottura dei principi di veneta), sociale (‘ladro’ ‘boia’ ‘fascio’) e scatologico-sessuale (‘dio merda’, ‘madonna puttana’, ‘dio culo’, che rompono ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] non è in grado di gestire, affermando che il vero atto d’amore nei confronti dell’umanità sia quello, compiuto dalla castigo) e di Stavrogin (I demòni) – quest’ultimo, l’abuso sessuale di una bambina che la conduce al suicidio, il più abietto di ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] valorizzato il consenso della donna, è implicitamente considerato un “atto unilaterale” dell’uomo. Per non parlare poi della segregazione etnia, colore, genere, classe, od orientamento sessuale).[Leggi la parte precedente]Per approfondire:Serena ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
In etologia, simulazione dell’atto sessuale, senza penetrazione e fecondazione, tipica di molti Vertebrati (Pesci, Uccelli, Mammiferi), nei quali assume significati diversi a seconda delle specie; nelle situazioni eterosessuali ha per lo più...
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole...