Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] ex plurimis, Cass. pen., n. 35625/2007). L’elemento soggettivo è il dolo generico contraddistinto dalla volontà dell’attosessuale e dalla rappresentazione di tutti gli elementi del reato. Nei casi di minore gravità si applica la pena ridotta ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] , a cura di P. Ricoeur, Torino 1963, 1966⁴.
W.H. Masters, V.E. Johnson, L'attosessuale nell'uomo e nella donna, Milano 1967.
R. Reich, S. Bernfeld, E. Fromm, Dialektische Materialismus und Psychoanalyse, Berlin 1968 (trad. it. Catania-Ragusa ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] , Storia dell'emancipazione femminile, Milano 1964; W. H. Masters, V. Johnson, Human sexual response, Boston 1966 (trad. it. L'attosessuale nell'uomo e nella donna, Milano 1967); V. Solanas, SCUM Manifesto, New York 1967 (trad. it. Roma 1976); E ...
Leggi Tutto
FUOCO (XVI, p. 199)
Silvio Ferri
Etnologia e preistoria. - Non è possibile stabilire, neanche approssimativamente, l'epoca in cui il fuoco è stato primamente adoperato dagli uomini; è certo ad ogni modo [...] in ogni altro luogo dove si svolge o sta per iniziarsi una nuova vita civile; la connessione dell'atto di produzione del fuoco con l'attosessuale.
Antichità classica. - Due sono i concetti fondamentali cui è connesso il fuoco nel mondo classico, e ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] sia nei suoi aspetti biologici (come per il valore religioso o magico conferito all’attosessuale, agli organi sessuali, al sangue mestruale, allo sperma ecc.) sia nei suoi riflessi nell’organizzazione sociale (in rapporto alla istituzionalizzazione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] occasione nella quale si perpetua il male del mondo, del peccato e dell’essere storicamente. Contro la g. e la consumazione dell’attosessuale si pronunciano alcune sette dell’antico Cristianesimo (Encratiti) che difendono un’ascesi totale, anche ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] partiva da una fase iniziale di promiscuità sessuale che impediva di stabilire la paternità p.) in contrasto con la Costituzione. Nel 1975 il Parlamento, prendendo atto dell’evoluzione politico-sociale della società italiana, approvò la legge di ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] indicano in modo derisorio per spingerlo a compiere questo tipico atto di ingresso nella società degli adulti (v. La Fontaine, volti di un identico processo rituale: "L'identità sessuale adulta conferita con l'iniziazione si definisce in opposizione ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] guarda però ai comportamenti, ovvero alla quota di persone che hanno avuto partners sessuali dello stesso genere, questa è del 4,9% tra gli uomini e del i quali proponevano il coming out tanto come atto individuale, inteso a rifiutare la vergogna e la ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...