Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . Questo ampliamento di funzioni è stato riconosciuto in occasione della prima grande revisione dei trattati istitutivi attuata dall'Attounicoeuropeo e successivamente anche dal TUE, sicché la Comunità è ora investita di compiti in una serie di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] è stato segnato in questi ultimi anni dalla modifica degli stessi Trattati istitutivi delle Comunità europee con la sottoscrizione dell'AttoUnicoEuropeo (Lussemburgo, 17 febbraio 1986) ratificato in Italia con l. 23 dicembre n. 909 dello stesso ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] del Trattato di Roma, ha assunto più vasto e rapido sviluppo a seguito della revisione di questo con l'Attounicoeuropeo del 1987. Essa è passata dal 1973 attraverso quattro programmi quadriennali d'azione, che hanno investito tutti i settori ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] -Genscher, rivolta a un graduale processo di unificazione. La redazione dell'Attounicoeuropeo, la creazione del Mercato unico nel 1992 e la prospettiva dell'Unione europea ne rimangono i punti salienti. Impegno non contraddetto dalla gelosa difesa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] svizzera con la CEE. Tuttavia, il duplice processo di approfondimento (in particolare l'AttoUnicoEuropeo con la creazione del mercato unico interno nel 1986) e di allargamento della Comunità, con la conseguente prospettiva dello sfaldamento ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] Colasanti, G. C. Vilella, L'integrazione monetaria dell'Europa, Bologna 1987; R. A. Cangelosi, Dal progetto di Trattato Spinelli all'Attounicoeuropeo, Milano 1987; P. Cecchini e altri, La sfida del 1992, ivi 1988; M. Emerson e altri, 1992: la nuova ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] flussi di merci, di servizi e di fattori produttivi. Il mercato unificato è stato confermato come obiettivo prioritario dall'Attounicoeuropeo, entrato in vigore il 1° luglio 1987, che contiene disposizioni che modificano e completano i tre trattati ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] alla comunità dal Trattato di Roma né in quelle dell'Attounicoeuropeo, a partire dal 1983 gli organi comunitari si sono fatti promotori di un'articolata proposta di politica europea del t., che ha avuto la propria consacrazione nella proclamazione ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] il 1990, in termini di fatturato, nella bilancia commerciale dei paesi europei, è previsto un incremento reale medio del 2,7% rispetto senso rispetto alla volontà legislativa unitaria (AttoUnicoEuropeo) tendente a eliminare impacci burocratici alla ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...