Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Chiesa. Casaroli era stato anche, per conto della Santa Sede, tra i firmatari dell'AttoUnico di Helsinki che nel 1975 aveva raccolto l'adesione di tutti i governi europei (esclusa l'Albania) insieme a quella degli Stati Uniti e del Canada.
Lo aveva ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] atto o il rapporto sancito da una lex (legitima hereditas, quaestio ecc.). Nel diritto postclassico, rimaste uniche , fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori operisti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] stato possibile connettere l’intero paese con un’unica rete. Le ferrovie (20.050 km, la fine del 12° secolo. L’atto finale del passaggio da una società pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] E. s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti politici ( successivi la repressione messa in atto da al-Sīsī si è col 13° sec. l’arabo divenne l’unica lingua parlata del paese. Le forme scritte in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] , con l'unico scopo di accreditarsi come unici veri difensori dei nella realizzazione di un clamoroso e spettacolare atto terroristico, che portò l'attacco al il passato islamico alla luce del pensiero europeo. Le proposte sono ovviamente diverse, ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] sua volta l'incalzante processo dell'Unione Europea ha fatto passi decisivi, intensificando gli dinamiche socioculturali e anche politiche in atto nelle rispettive società, seppure con toni non considerano la ragione l'unico criterio della verità". Il ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] strutturale la regionalizzazione, d'altronde ormai già in atto, sia dell'esperienza cristiana sia del modo di sulla soglia del nuovo millennio il protestantesimo europeo si va configurando come un'unica, vasta e articolata comunione ecclesiale non ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ecclesiae fuori del vecchio continente europeo, sorse una nuova figura Cappella Sistina è stato l'atto conclusivo, seppur il più impegnativo stessi Musei Vaticani a cui è unita in un unico percorso che partendo dai Palazzi Vaticani, attraverso la ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] II, constata la debolezza dei soccorsi europei nei Balcani, decise di sferrare l’attacco , così come aveva da poco fatto, unico tra i principi italiani, anche Ferrante d peripezie della guerra di successione in atto nel Regno di Napoli ebbero riflessi ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...