Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] piccole e medie imprese, nel migliore impiego delle risorse umane. In questo quadro si collocano le innovazioni dell'AttoUnicoEuropeo all'art. 130 del Trattato di Roma; nell'ambito dell'azione rivolta ad assicurare le condizioni necessarie alla ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] si è dotata di una vera e propria politica in materia ambientale solo nel 1986, quando l'AttoUnicoeuropeo ha inserito nel Trattato di Roma del 1957 gli articoli da 130R a 130T. Tuttavia, già dagli anni Settanta le istituzioni della Comunità avevano ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] per creare il campo e che viene reso all’atto della distruzione del campo stesso; la sua densità del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato CE).
La politica fondato sulla figura dell’acquirente unico, soggetto chiamato a curare ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] una garanzia per posizionarsi in modo competitivo nel Mercato UnicoEuropeo. La possibilità di migliorare il proprio ruolo nel il motore elettrico è integrato con un motore termico, atto a intervenire secondo varie finalità: può servire per la sola ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...]
T. Treu, L'Europa sociale: dall'Attounico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, pp. 9 e segg.
T. Treu, Divergenze e convergenze nei rapporti di lavoro europei, in Diritto e pratica del lavoro, 1991 ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] stessa Corte di giustizia.
Già tra gli obiettivi dell'Unione Europea (UE) si pone quale valore di base la dignità in movimento: nella prima fase, durata fino all'introduzione dell'Attounico, era fondato sull'idea di Stato sociale; nella seconda fase ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] applicazione delle norme di carattere comunitario alla realizzazione del cielo unicoeuropeo. Va tenuto a mente, tuttavia, che l’ENAC, lo schema di decreto di attuazione della direttiva comunitaria, atto n. 380, è stato sottoposto al parere della ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] . Lo s. costituisce infatti l’unico ‘alfabeto’ comune tra popoli e parte dell’ordinamento attraverso un atto formale denominato tesseramento per le , in linea con gli orientamenti della Commissione europea nel riconoscere allo sport i valori di bene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con l’abbandono della pretesa di rappresentanza unica: il trattato fondamentale tra RFG e rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici sono scesi Tragikomödie (1992), lancia un atto d’accusa contro l’’ ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...