LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] B. Furlò, del direttore tecnico M. Maglietta e del direttore amministrativo P. Indrio, un primo piano generale del Consorzio di bonifica di suffragate da documenti di famiglia, tra cui l'atto di acquisto dell'azienda Taverna, rogato dal notaio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] economica e finanziaria, queste ultime spesso collegate con l'amministrazione militare: divenne così provveditor all'Armar nel '58 politica, vale a dire il tentativo di porre in atto una sorta di captatio benevolentiae nei confronti dei notabili, per ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] L'attività del G. durante il 1439, sul piano amministrativo e su quello diplomatico, è testimoniata da numerose fonti l'Alessandrino. Nel 1449 in casa sua venne redatto l'atto di consegna di Alessandria al marchese del Monferrato. Schieratosi in ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] svecchiamento e di incidere più profondamente sul dibattito, altrove in atto, tra cultura classica e cultura romantica.
A parziale giustificazione del Alpi Cozie, un "gioynale politico, amministrativo, industriale, letterario" che si interessava ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] Melzi d’Eril dall’ispettore generale della gendarmeria, generale Pietro Polfranceschi, venne descritto come «non troppo atto e lento amministratore», nonché soggetto che «non ha destrezza né fermezza» (I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] della scuola, il suffragio universale, il decentramento amministrativo e inoltre inutilmente conformista. Scrisse infatti: «che il M. fu sconfitto non solo per l’ostruzionismo messo in atto dal governo contro di lui, che si era candidato con la ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] pubblicazione dell’Apologia delle Leggi di giurisdizione, amministrazione e polizia ecclesiastica in Toscana sotto il 160, S. Piero in Bossolo, Battesimi (1808-1823), cc. 74, 90 (atto di battesimo), 127, 149, 188 e 373; n. 2043, Morti del Borghetto ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] per evitare gli ostacoli di carattere economico ed amministrativo ad una successiva sistemazione che incontravano coloro in tedesco per controbattere validamente la campagna, allora in atto in Germania, contro l'importazione degli amoli goriziani, ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] acquisito una notevole ingerenza nell’apparato amministrativo della Repubblica, approfittando dell’incessante rotazione di riproporre la Repubblica sulla scena europea.
Suona pertanto come atto consolatorio la nomina di Zen a procuratore di S. Marco ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] inedite di G. M. ex triumviro del governo provvisorio toscano ad Atto Vannucci, a cura di F. Rosso, Torino 1905; F. Fiorelli , 359, 391 s., 394; La provincia di Firenze e i suoi amministratori dal 1860 ad oggi, a cura di S. Merendoni - G. Mugnaini, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...