GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] preventivo con impegni di spesa proiettati anche nel futuro. È significativo, tuttavia, che, dopo le elezioni amministrative del giugno 1914, all'atto dell'insediamento in Consiglio della nuova giunta socialista il 30 di quel mese, il sindaco E ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] e quello delle trasformazioni economiche e politiche in atto, insieme a una viva attenzione per l’indagine 521-526, 559-561; R. Ferretti, L’Iri nel sistema politico-amministrativo fascista, in Amministrare, XLIII (2013), 1, pp. 143-146.
Tra i molti ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] tutela degli interessi e dei privilegi della città che amministrava e dell’ufficio che occupava. E infatti ingiunse al confermato pretore per un altro anno, intervenendo con un atto di liberalità, non avesse donato alle casse cittadine il denaro ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] tanto che il G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in altri istituti di credito operaio.
Di fronte al mutamento della strategia economica in atto in quegli anni, volta a promuovere la prima espansione ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] un profilo più professionale, richiesto dallo Stato amministrativo introdotto con le riforme del Decennio francese Napoli 1814-22).
Fonti e Bibl.: Una raccolta di fonti è in atto da parte di un discendente, Pasquale Mauro Maria Onorati, tra le quali ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] del doge incaricati di sottoscrivere un trattato difensivo con Siena. Quest'atto segna l'inizio di una svolta nella vita del F., che affidate altre incombenze, soprattutto di carattere amministrativo o diplomatico, poiché dalla gestione della ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] Torino 1966, p. 86) – coincise con il primo atto di forza di Mussolini poco prima del varo delle cosiddette 2002, pp. 113-123; P. Salvatori, Il Governatorato di Roma: l’amministrazione della capitale durante il fascismo, Milano 2006, p. 149, 152; A. ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] non raggiunse la carica dopo un percorso interno all’apparato amministrativo, ma per volontà del doge che ne fece un fedele la cessione di Genova al duca Francesco Sforza e stipulò l’atto di dedizione il 19 aprile 1464. I contraenti ne riconobbero ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] in Novara del D. è confermata da due documenti di carattere amministrativo, del notaio Bernardino Rosati, in data 18 luglio 1525 e 26 sett. 1528, a Vercellì, come testimone ad un atto del notaio Giovanni Battista Ghislarengo (Schede Vesme, p. 1226 ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] sua attività come priore rimangono alcuni atti di carattere amministrativo, relativi soprattutto a donazioni a favore del monastero ( 1133, poiché la sua presenza a Roma è attestata da un atto pontificio del 30 dic. 1133 (Berlière, 1901, p. 294). ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...