VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] l’8 e il 15 giugno.
In quegli stessi mesi era in atto il processo di riforma della Federazione italiana giuoco calcio (FIGC), formalizzata e di controllo, oltre che di efficientamento amministrativo e di sostegno finanziario funzionale alla macchina ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] apertura il G. si adoperò vedendo in essa un mezzo atto non solo a lenire la grave piaga dell'analfabetismo delle ), Roma 1982, pp. 45 s.; L. Mascilli Migliorini, La vita amministrativa e politica, in Napoli, a cura di G. Galasso, Roma-Bari 1987 ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] guerra di Libia, venne chiamato al ministero delle Colonie, all'atto stesso della sua costituzione.
Dal 1912 sino alla caduta del fascismo un superiore grado di civiltà ed aspirare all'autonomia amministrativa e politica.Nel 1919 fu a Parigi, Come ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] il testo, insieme al Montanelli e ad Atto Vannucci. Le sue aspirazioni unitarie risaltarono soprattutto allorché si ribadivano alcuni temi propri della Sinistra: il decentramento amministrativo, l'uguaglianza dei diritti e dei doveri per tutti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] esponenti della maggioranza più moderata con l’opposizione. L’atto di forza in gran parte rientrò, con l’attenuarsi daziaria di Milano (1860-1898): un contrasto tra “destra” e “sinistra”, in Amministrare, 1977, n. 1-2, pp. 117-149; R. Ghi-ringhelli, ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] pittore compare, assieme a quello di Raffaele Fasolo, in un atto con il quale fu richiesta all’arte dei pellicciai una proroga (1988, p. 51) «di carattere probabilmente più amministrativo che operativo». Infatti i dipinti realizzati tra il 1532 ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] coinvolto anche la città e gli altri da Varano. Fece allora atto di sottomissione e, nel 1346, rinnovò il suo sostegno alla e Cinquanta, concretizzatisi in un proficuo scambio di personale amministrativo (nel 1341, Camerino fu richiesta di inviare a ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] . L'iniziativa ebbe successo, e l'azienda, che all'atto della sua fondazione era dotata di soli sette operai e costretta dello stabilimento" - occupava la funzione di direttore amministrativo, mentre al fratello Giuseppe spettava l'attività di ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] non inerivano interessi nazionali.
L’ultimo importante atto politico si ebbe nell’ottobre 1870, quando, , Segretariato generale (1841-1872); Gabinetto (1814-1985). Sull’amministrazione nel Genovese: Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Paesi ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] Riscossa dei fratelli Scotton.
Sul piano politico e amministrativo la provincia berica era caratterizzata da una netta che, per una sua composizione, il F. avrebbe dovuto porre in atto una energia e una capacità di governo di cui, invece, difettava. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...