TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] lo stesso Nasi a proporgli alcuni incarichi (di genere amministrativo, ma anche la cattedra da ordinario in una scuola [...] ringraziando particolarmente il “Duce glorioso”»). L’ultimo atto significativo della vita di Torraca fu, comunque, la ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] . polemizzò aspramente contro il graduale avvicinamento in atto tra i liberali moderati e i cattolici, d'Italia, ibid. 1890; I cattolici italiani nelle elezioni generali amministrativo dell'ottobre e del novembre 1889, Bologna 1890; Per la patria ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] Organization (ITO), che aveva il compito di mettere in atto e far rispettare le direttive dei General Agreement on Tariffs di Roma dal 1948: nel 1950 fu eletto consigliere di amministrazione della stessa, per divenirne infine, nel 1908, membro dei ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] legate alla produzione e filatura della seta e all'amministrazione del vasto "cortivo" di Logovizza. Pur tra notevoli al Regno dei Serbi Croati e Sloveni. Si cominciò a pensare a un atto di forza che si concretizzò il 12 sett. 1919 quando G. D ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] , che il 2 apr. 1235 fu tra i testimoni all'atto con cui Federico II fissò la ripartizione delle entrate della dogana le notizie sicure su di lui lo indicano già impegnato nell'amministrazione finanziaria del Regno: egli appare, infatti, per la prima ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] stabilità all’interno dell’apparato burocratico-amministrativo del Comune veneziano, sono poco conosciuti il 29 gennaio gli fu riconosciuto, per la diligenza messa in atto negli incarichi assolti fino a quel momento, un ulteriore aumento di ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] di V. E. Orlando, il quale alla cattedra di diritto amministrativo, abbinava (fino al 1897) l'incarico di istituzioni di diritto oggetto. Il D. vi esprime un sereno e tuttavia vigoroso atto di fede nel metodo storico, legato alla critica testuale, e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] superfici di sezione gli avevano consentito di sorprendere in atto l'evoluzione spontanea, con la dimostrazione che essa " ibid., pp. 562-568; L'antipirina in ostetricia e l'amministrazione ipodermica del ferro nella cura dell'anemia,ibid., VII (1885 ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] vita pubblica il F. cominciò a manifestare all'atto dei cambiamenti politici succeduti alle conquiste napoleoniche. Pare che 1.000.000 di franchi, egli fu prescelto dall'amministrazione municipale per perorare la causa a Milano presso il generale ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] allo sconquassamento causato dalle vicende belliche. Egli mise in atto, quindi, un’intensa opera di riorganizzazione dell’Istituto membro della Commissione per lo studio della riforma amministrativa dell’Esercito, presidente del Comitato tecnico per l ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...