GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] ricordare La mamma la dorma, dramma in un atto con quattro personaggi di estrazione borghese e che presenta . 35; C. Arrighi, Il teatro milanese. Rendiconto morale, letterario e amministrativo, Milano 1873, p. 22; Id., F. Fontana, Jarro, Ferravilla ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] ecclesiastici: solo in un caso ci è pervenuto un vero atto d'istituzione canonica da parte di G., assistito dai canonici confini - avrebbe altrimenti richiesto uno sforzo finanziario e amministrativo enorme. In tal modo il vescovo garantiva la ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] una letteratura cinematografica originale) e preferì, eccetto alcune prestazioni non significative, incarichi di ordine amministrativo: fece parte della Commissione ministeriale per la riorganizzazione della cinematografia italiana e della giunta di ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] la restaurazione borbonica, gli valse l’allontanamento dall’amministrazione. Richiamato nel 1852, fu impiegato nella soprintendenza degli archivi all’Interno; nel 1860, all’atto della conquista garibaldina, aveva già raggiunto il grado di ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (Reggio Emilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] dalle Officine meccaniche reggiane, inserito nel settore tecnico-amministrativo. Le ‘reggiane’ in quegli anni stavano di forza delle formazioni sappiste, capaci di mettere in atto azioni di sabotaggio di linee telefoniche e telegrafiche, strutture ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] laicità dello Stato, la proposta del decentramento amministrativo e dell’alleggerimento delle imposte, l’impegno aa. 1824-55, p. 228; Servizi demografici, Atti di matrimonio, atto del 4 luglio 1885; Terni, Cimitero urbano, Registro morti anno 1923 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , Cartoceto, Liber Renatorum, 1734-1777, c. 122v (atto di battesimo); fondo Beneficenza Nolfi, b.3, cc. , XXXI (1977), pp. 68-100, 391-424; D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978; A. van de Sande, ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] ricoprire la carica.
Nel 1301 il F. ebbe un incarico amministrativo in Romania: fu nominato, insieme con Leonardo Giustinian, castellano di di S. Marco di farsi intermediaria nella contesa allora in atto fra la città emiliana e il marchese Azzo (VIII) ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] ’influenza a Il Messaggero come direttore, editore e amministratore unico della concessionaria SIP e per contrastare un corso fermato dalla sentenza del pretore Fucilli – e l’atto di resistenza di Perrone fu sostenuto dalla Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] sua prima avventura artistica e s'impiegò presso l'ufficio amministrativo di un grossista di tessuti.
La serie dei nre casi emigrati italiani in visibilio. Con Petrolini scrisse e interpretò l'atto unico Cento de 'sti giorni, riscosse i più calorosi ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...