PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] semplice prosecuzione del programma di immagini messo in atto nel presbiterio, ma come una scelta ex trimestrale per la divulgazione dell'attività degli organi dell'Amministrazione per i Beni Culturali e ambientali della Regione Siciliana 4 ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] accoglienza (ospizi, ricoveri, ospedali, prigioni), di controllo amministrativo (ambienti per riscuotere pedaggi, dazi, balzelli), trionfale ( piano di riorganizzazione urbanistica e viaria messo in atto da Giustiniano I, noto attraverso il De ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] . In seguito mentre il rapporto fra ordinamento politico-amministrativo e territorio fu soggetto a modifiche e variazioni, la si dispiegò nella regione per tutto il Medioevo ha il suo atto di nascita nell'avanzato 11° secolo. I suoi tratti iniziali ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] perdute. Nell'instabile equilibrio, o meglio nel conflitto permanente in atto, nell'area cristiana asturiano-leonese, fra i re di León più impegnativi fu rappresentato dai rapporti politici e amministrativi con i mozarabi (Tolède XIIe-XIIIe, 1991). ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] protezione. La città non risultava più integrata amministrativamente al contado, sul quale dominavano il conte cives maiores; i consoli sono menzionati per la prima volta in un atto di cessione al Comune del castello di Caverzago nel 1126 (Solmi, ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] sinistra. Fin quasi a delineare un nuovo e ulteriore atto di autolesionismo da parte di una classe dirigente che continua attività, nel suo ruolo storico di direttore editoriale e amministratore del Mulino. Quando verrà l’occasione di un bilancio ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] crede porti fortuna e concimi il muschio del presepe con il suo atto fisiologico.... E poi, il giorno di Natale i bambini catalani non Cento assunse netto colorito politico, oltre che amministrativo, e attraverso la Generalitat de Catalunya rafforzò ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di un porto. Mutato il clima politico, un primo atto di Carlo Magno (781) riguardò l'estensione della protezione 11° preludeva alla costituzione del Comune nel 1114; gli organismi amministrativi previdero, già nel 1118, un Arengo e un Consiglio della ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] il munizionamento. Nello stesso tempo aveva però preso atto delle difficoltà a sfruttare le pur contenute capacità responsabile politico di un nuovo e importantissimo settore dell'amministrazione dello Stato.
La guerra mondiale presentava, e sempre ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Creazione, è posta la figura di un vescovo in atto di ammaestrare un chierico (Berlino, Staatsbibl., Lat. fol nella destra e il codice nella sinistra, che investe il signore dell'amministrazione della g. (Schmidt-Wiegand, 1980, p. 608; Unger, 1986 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...