GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] è più vicina al portoghese che allo spagnolo.Sul piano politico-amministrativo, la G., dopo la conquista romana del 19 a.C petras marmoreas portate dalla terra dei Mori e citate dall'atto di consacrazione dell'899. Il confronto tra questo documento e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] anche con la sua attività di tipo amministrativo e finanziario, a riorganizzare le strutture tramite delle Opere Reali: incarico che, come è specificato nell'atto di investitura, comportava sia la supervisione sia l'approvazione vincolante ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] culto, con vicino il fondatore della città, Seleuco Nicatore, in atto di coronarlo. Il tempio dei Gaddē era unito ad una casa . era in questo tempo certamente non solo un centro amministrativo e militare dell'impero parthico e una città carovaniera, ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] come una delle capitali dell'impero persiano, in senso residenziale-amministrativo. I documenti rinvenuti tra le rovine non hanno, nella continuamente rimesso in gioco; dipendesse insomma da un atto gratuito della divinità.
Da qui nacque la necessità ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] viene definito ancora nel dicembre del 1527, in un atto notarile successivo di ben 29 anni alla sua morte, avvenuta morte prematura, l'erede universale - l'intervento amministrativo per tutti i lasciti dell'apposita magistratura pubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] Stato di Novara, Archivio notarile. Andrino Zaccheo 1471-1482).
L'atto già menzionato dal Morandi (1916), ma poco noto quanto al contenuto 1505 al 1510 come estensore con la madre degli atti amministrativi della famiglia e ancora quivi il 21 dic. 1512 ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] tuttavia egli si era sempre rifiutato di prestare atto di sottomissione. Sua prima cura fu la riorganizzazione interna del regno sulla base di un deciso accentramento politico ed amministrativo. Quindi, assicuratesi le spalle, egli estese la sua ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] in Novara del D. è confermata da due documenti di carattere amministrativo, del notaio Bernardino Rosati, in data 18 luglio 1525 e 26 sett. 1528, a Vercellì, come testimone ad un atto del notaio Giovanni Battista Ghislarengo (Schede Vesme, p. 1226 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] due maestri, secondo alcuni «di carattere probabilmente più amministrativo che operativo» (Baccheschi, 1988, p. 51, cat , 1999c, p. 406).
Datato 1° febbraio 1553 è l’atto per la commissione a Piaggio da parte di Giovanni Battista Corradino di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] risulta essere settantenne. Se ne ha la prima menzione in un atto di locazione rogato il 26 apr. 1388 nel convento veronese di S veste di "imperatore" (Brenzoni, p. 152).
Un documento amministrativo del 1493 lo indica vivente fino al 1442; la notizia ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...