JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] processo civile quanto in quello del processo penale e amministrativo. In tutti questi casi, infatti, l'organo giurisdizionale destinato all'accertamento dell'avvenuto compimento […] di un atto […] ritenuto […] come lesivo immediatamente di un ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] nazionalità francese. Il suo status lo rendeva particolarmente atto a fungere da ambasciatore residente del Granducato di Toscana come la segreteria di Stato, di spiccato carattere tecnico-amministrativo. In quanto segretario di Stato il G. fu membro ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] che sarà "masser" - con incombenze, cioè, d'ordine amministrativo e contabile - in Arsenale, e due sorelle, Lucrezia, da lui accumulata negli anni romani, il Senato ritiene il C. atto ad un'attività diplomatica in prima persona: lo nomina, pertanto, ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] G. Pisanelli in diritto civile. G. Manna in diritto amministrativo ed E. Pessina in diritto penale, anche lui liberale.
volume per il giudicato penale; trattandosi qui di un atto volto a rimediare alla lacerazione prodotta dalla violazione della ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] dell'attività economica - sostenne a fondo l'esperienza allora in atto dei consigli di gestione: in sostanza il C. ripiegava da Del Duca nel periodo trascorso a Parigi. Fu direttore amministrativo del settimanale L'Espresso e, dal 1976, redattore dei ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] dominazione asburgica il G. non aveva avuto alcun incarico amministrativo; solo con l'arrivo dei Francesi a Milano fece le erano impazienti e desiderosi di affermarsi con qualche atto energico e sdegnavano un atteggiamento passivo, considerandolo ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] sulla libertà elettorale, e quindi la veridicità dell’atto elettivo, dall’altro. Essa era anche aperta e Alfredo Codacci Pisanelli il Corso complementare di scienze economiche amministrative diretto dal suo allievo Livio Minguzzi fu soppresso.
Morì a ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] e formali. Paradigmatica in tal senso è la festa teatrale in un atto Folies Bergère 1668 ou Les amants magnifiques (1948, data al S. Santa Cecilia, nel 1971 entrò nel consiglio di amministrazione per la gestione autonoma dei concerti di quell’ ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , Milano 1881). Al B. si deve dar atto di aver contribuito a portare avanti la tesi della pp. 79 ss.; V. E. Orlando, Intorno ad alcune fasi storiche e critiche del diritto amministrativo in Italia dopo il 1890, in Riv. trim. dir. pubbl., 1952, n. 2, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] alla rinuncia al mondo delle sorelle, la F. acquistava con atto notarile uno stabile, sito di fronte all'ospizio dei padri religioso; la governatrice esercitava da sola il potere amministrativo, l'autorità religiosa come quella morale all'interno; ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...