GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] rimedio G. e l'"ammiraglio" (ammiratus) Giovanni, che allora amministravano per Ruggero II l'area della Terra di Lavoro.
G. scisma in seno alla Chiesa di Roma, allora ancora in atto, avevano dato appoggio ad Anacleto II ottenendone in cambio l' ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] il 3 giugno 1628. Sin dal principio egli dovette prendere atto della più grave tra le difficoltà della missione, il difficile nuova chiesa a Damasco ed un ospizio a Tolemaide.
L'amministrazione del C. si chiudeva dunque con un bilancio nettamente in ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] campo medico-scientifico, sia sul piano organizzativo e amministrativo: infatti i rapporti stabiliti con i docenti dell'Università p. 699), e all'efficacia dei metodi terapeutici messi in atto attribuì l'esiguo numero di decessi e il felice esito di ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] premiare chiunque si fosse distinto al servizio dello Stato.
L'atto di conferimento della commenda risale al 23 giugno 1823, lo descrisse come "uno dei funzionari più capaci dell'amministrazione toscana" (Le relazioni diplomatiche, p. 59). E però ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] assunse la carica di vicesindaco. Nel 1947, all'atto della scissione di palazzo Barberini, abbandonò il partito sett. 1950, Torino s.d.; Il socialismo democratico e le elezioni amministr. del 1951, ibid. 1951; Perché ho detto infamia. Il vero ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] G. Gargiolli, al quale nel novembre 1848 sarebbe succeduto l'auditore R. Boninsegni.
Con questo atto egli pose fine alla sua lunga esperienza di pubblico amministratore e si ritirò, ormai settantacinquenne, a vita privata.
Morì a Lucca il 27 febbr ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] di non avere alcuna vocazione al sacerdozio. Un atto giudiziario del 1853 lo qualifica ufficialmente come tipografo; segretario della Pubblica Istruzione e poi di responsabile amministrativo dell'ospedale allocato nel convento dell'Annunziatina.
...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] ; Weber, 1925, p. 350). Per il Pona, nella cui casa compare come testimonio già in un atto del 1502, svolgeva funzioni amministrative, curando compravendite ed affitti.
Il C., appartenente ad una famiglia benestante, era sposato con Aurelia Balduini ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] a servire lo Stato nelle minori cariche dell'apparato amministrativo e giudiziario. Fu questa anche per il D. una Repubblica per impedire l'interramento del porto di Chioggia: un atto che però non aveva mancato di sollevare le proteste dello Stato ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] compiti di varia natura, soprattutto di carattere diplomatico e amministrativo-militare. Appunto nella sua qualità di famigliare del duca si conclusero a Lucerna nell'aprile del 1441: l'atto stipulato con il Cantone di Uri prevedeva che la Val ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...