Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] giuridiche possono essere volontari in quanto derivanti da un atto di autonomia privata, il contratto, ovvero essere con norme che sono di diritto pubblico (costituzionale, amministrativo e penale) e non conferiscono alla persona un potere ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] in materia di deposito dell’atto costitutivo e iscrizione della società e di deposito, iscrizione e pubblicazione delle relative modificazioni).
Per ciò che concerne gli organi di controllo, è previsto che gli amministratori siano iscritti tra i ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] 3.2010, n. 40, conv. in l. 22.5.2010, n. 73, per regolare l’amministrazione straordinaria delle società di riscossione delle entrate degli enti locali. Da ultimo, il d.l. 13.5.2011 nella misura risultante dall’atto di vendita.
Il programma ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] n. 218/1997 o di redazione dell’atto di adesione o di notificazione dell’atto di contestazione, anche se siano nel frattempo cui il decorso dei termini di decadenza dell’azione amministrativa rende non irrogabili le sanzioni, ma non estingue il ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] una ratio di tutela sia di funzioni amministrative sia di beni giuridicamente rilevanti. Così n. 364. In dottrina, cfr. Giunta, F., Il consenso informato all’atto medico tra principi costituzionali e implicazioni penalistiche, in Riv. it. dir. proc. ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] in via autonoma – e, cioè, senza la necessaria preventiva impugnazione dell’atto lesivo – ovvero successivamente all’annullamento dell’atto già impugnato dinanzi al giudice amministrativo.
La previsione del termine di decadenza di 120 giorni è stata ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] co. 2) e la disapplicazione di un regolamento o un atto generale (art. 7, co. 5) con la generale 1, 50 ss.
4 Cfr. Fransoni, G., Giudicato tributario e attività dell’amministrazione finanziaria, Milano, 2001, 427.
5 Ai sensi dell’art. 29, co. ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] di richiedere «l’esistenza di un collegamento tra un atto del diritto dell’Unione e la misura nazionale in in cui si controverteva dell’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria per l’illecito amministrativo di cui all’art. 191 del d.lgs. ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] applicazione di sanzioni amministrative e per le notificazioni degli atti di un procedimento penale o amministrativo), sia i motivata, a pena di inammissibilità, circa l’indicazione dell’atto d’indagine o di prova che ne costituisce l’oggetto ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] sviluppo delle rispettive comunità, nonché tutte le funzioni e i compiti amministrativi localizzabili nei rispettivi territori in atto esercitati da qualunque organo o amministrazione dello Stato, centrali o periferici, ovvero tramite enti o altri ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...