Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] condanna non ha efficacia di giudicato nel giudizio civile o amministrativo. Il reato è estinto se nel termine di cinque accesso dell’imputato ai riti speciali non richiesti nell’atto di opposizione, ha reso ineludibile un rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] anche comportare l'invalidità del contratto; in altri termini, i vizi di legittimità che riguardano l'atto e il provvedimento amministrativo possono essere anche i motivi di invalidità radicale del contratto: si pensi alla insussistenza di requisiti ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] in possesso di elementi tali da far sospettare che un atto illecito fosse stato o stesse per essere commesso9.
Può essere dell’onere di ottenere il nullaosta sindacale o amministrativo semplicemente per dotare i propri dipendenti di strumenti ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] : innanzitutto, la nuova norma prevede l’acquisto della proprietà del bene da parte della amministrazione ex nunc, solo al momento della emanazione dell’atto di acquisizione, per cui non vi può essere acquisizione sanante in presenza di un giudicato ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] 00, Kuhne & Heitz.
17 Nel caso in cui l’atto sia affetto da un vizio sopravvenuto (vale a dire dipendente da a provvedere ovvero il provvedimento emesso ad esito del riesame amministrativo dinanzi al giudice tributario. Cfr. Cass., 12.5.2010 ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] penale e provvedimento di prevenzione, equiparato a una sanzione amministrativa che produce gli effetti della misura di sicurezza prevista dall (o meglio la misura personale può non essere in atto o applicabile), perché il soggetto che era pericoloso ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] l’osservazione sembra pregnante al fine di coglier la sostanza dell’atto di nomina dei titolari dei vari dicasteri. Poiché a ben dell’art. 4), il nesso fra l’indirizzo politico-amministrativo e la materiale gestione della cosa pubblica non può che ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] sull’art. 12 della direttiva 2002/20/CE, che prevede la corrispondenza fra «diritti amministrativi» e «costi amministrativi».
Una volta dato atto della sopravvenuta irrilevanza ai fini del decidere dell’inclusione dell’AGCOM nell’Elenco Istat, dal ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] l’esercizio dei poteri sostitutivi è rimessa ad un successivo atto attuativo, da adottare previa intesa in Conferenza unificata ai fine di semplificare il sistema normativo e i procedimenti amministrativi e di dare maggiore impulso al processo di ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] c.p.p.); l’efficacia di giudicato nei giudizi civili e amministrativi di danno della sentenza di non punibilità per fatto tenue pronunciata sono, in primis, le caratteristiche che deve avere l’atto di opposizione, nel quale, a pena di inammissibilità, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...