Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] di eccezionale gravità, adeguatamente motivata nell’atto di convocazione» – «si tengono preferibilmente dei costi prevalgono nettamente su quelli di buon andamento delle amministrazioni (in tutta l’ampiezza di significati che l’espressione può ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] in punto natura, qualificazione ed effetti della dichiarazione tributaria. Ai fini dell’incidenza dell’atto sui poteri di accertamento, l’amministrazione, in presenza di più dichiarazioni, avrà una conoscenza maggiore; ai fini della fattispecie ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] , l’atto che abbia dichiarato la pubblica utilità di un’opera o il decreto di esproprio» (co. 2). Eliminata la cd. acquisizione giudiziaria (che aveva dato luogo a dubbi in ordine alla natura della giurisdizione del giudice amministrativo e alle ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore di Iesi, di Fano, di Spoleto, di Ancona ostinato utopismo la diplomazia pontificia si rifiutava di prendere atto.
In realtà, una volta rientrati gli entusiasmi ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] o del silenzio della p.a.: non si dubitava della sussistenza della giurisdizione amministrativa, qualora l’azione tendesse all’annullamento dell’atto (o del silenzio) unitamente al risarcimento del danno, ma era apparso problematico il caso in cui ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] ancora «durante la pendenza di un giudizio» per l’annullamento degli atti espropriativi, a condizione che l’amministrazione ritiri l’atto impugnato. Come anche si evince dalla formulazione letterale della norma, non è previsto un obbligo di adottare ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] assume secondo questa disposizione il valore di atto di fissazione del livello essenziale delle (a seguito della quale possono immediatamente avviarsi i lavori e l’amministrazione ha a disposizione 30 giorni per la verifica della sussistenza dei ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] , se il debitore abbia veste societaria, alla revoca dell’organo amministrativo e alla nomina di un amministratore giudiziario con poteri di compiere ogni atto necessario all’esecuzione, compreso quello di convocare l’assemblea e provocarne ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] l’annullamento dell’atto impugnato, anche se per motivi diversi da quello che avevano spinto il ricorrente principale a proporre il gravame. Di qui anche la conclusione che il ricorso incidentale è un’azione processuale amministrativa, con tutte le ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] di una sentenza del giudice civile o amministrativo, successivamente revocata, che abbia deciso una all'art. 429, co. 1, lett. a), f) e g) c.p.p. L’atto sarà notificato al condannato, che riacquisterà così la qualità di imputato ex art. 60, co. 3 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...