La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] sollevare l’eccezione è sorta con la proposizione dell’atto di motivi aggiunti.
I profili di criticità evidenziati inducono c.p.a., tanto attesa da una parte del foro amministrativo, che vedeva con preoccupazione la possibilità che il ricorso potesse ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] il diritto di esercitare un’attività o compiere un atto che miri alla distruzione dei diritti o delle e negli artt. 1, 2 e 26 del codice del processo amministrativo.
Affatto significativa per la comprensione della logica che ha ispirato l’estensione ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] di completamento presuppone che sia certo il modo in cui l’amministrazione si è conformata alla decisione. Mentre in taluni casi è della cognizione non è in grado di prevedere già all’atto dell’annullamento se ed in che misura l’ottemperanza potrà ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] questione organizzativa, ed è stata favorita dalla presa d’atto che per migliorare il funzionamento della giustizia, a il programma annuale per la gestione dei procedimenti civili, amministrativi e tributari pendenti, ed alla possibilità (cfr. infra ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] liberalizzato, purché la partecipazione a tali società da parte delle Amministrazioni pubbliche sia ammissibile in base ai criteri generali di cui all situazione. Ci si riferisce ai gestori in atto ed alle relative concessioni o affidamenti in corso ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] e dovrà essere costituito con un futuro regolamento amministrativo ed «ordinato in forma di associazione», a sua precontrattuale a carico degli intermediari finanziari sono stati inseriti dall’Atto congiunto Consob-Banca d’Italia del 25.7.2012, ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] 9.8.2013, n. 94. Il provvedimento d’urgenza, preso atto dell’inadeguatezza delle precedenti normative “svuota carceri”1, del ritardo nell giurisdizione di sorveglianza e del personale amministrativo non disgiunto da una rivisitazione delle ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] e prospettive, sostenendo "dover essere uno solo il criterio atto a dare la misura del merito di ciascun magistrato: scorci, Potenza 1928, pp. 183-187; G. Melis, Due modelli di amministrazione, Roma 1988, p. 235 n.; M. Missori, Governi, alte cariche ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] da quello risarcitorio.
Occorre, peraltro, dare atto anche dell’opposto indirizzo giurisprudenziale, formatosi in infungibile o di non fare); ne deriva che nel sistema processual-amministrativo la condanna contemplata dall’art. 114 c.p.a. non ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] , in Bondi, A.-Di Martino, A.-Fornasari, G., Reati contro la Pubblica Amministrazione, Torino, 2004, 319; Pasella, R., sub art. 338 c.p., in o di minaccia prima o durante il compimento dell’atto espressione dell’ufficio o del servizio.
In relazione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...