La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] candidati inclusi nella rosa e che, all’atto della nomina di ciascun direttore generale, le o regolamenti o del principio di buon andamento e di imparzialità dell’amministrazione, nonché di violazione degli obblighi in materia di trasparenza di cui al ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] , prescindere da essi anche se, comunque, non si esaurisce in un giudizio tecnico17.
L’avere qualificato l’atto come di alta amministrazione non aveva inciso sulla sostanza della delibera del Consiglio né sulla tutela nei suoi confronti che non è ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] rileva la consistenza della rete distributiva in atto nel territorio del comune, detta norme Venezia Giulia, Trieste, sez. I, 11.3.2011, n. 145, in www.giustizia-amministrativa.it.
17 TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, n. 145/2011 cit.; Cons. St., ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] anche comportare l'invalidità del contratto; in altri termini, i vizi di legittimità che riguardano l'atto e il provvedimento amministrativo possono essere anche i motivi di invalidità radicale del contratto: si pensi alla insussistenza di requisiti ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] : innanzitutto, la nuova norma prevede l’acquisto della proprietà del bene da parte della amministrazione ex nunc, solo al momento della emanazione dell’atto di acquisizione, per cui non vi può essere acquisizione sanante in presenza di un giudicato ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] sull’art. 12 della direttiva 2002/20/CE, che prevede la corrispondenza fra «diritti amministrativi» e «costi amministrativi».
Una volta dato atto della sopravvenuta irrilevanza ai fini del decidere dell’inclusione dell’AGCOM nell’Elenco Istat, dal ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] l’esercizio dei poteri sostitutivi è rimessa ad un successivo atto attuativo, da adottare previa intesa in Conferenza unificata ai fine di semplificare il sistema normativo e i procedimenti amministrativi e di dare maggiore impulso al processo di ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] di eccezionale gravità, adeguatamente motivata nell’atto di convocazione» – «si tengono preferibilmente dei costi prevalgono nettamente su quelli di buon andamento delle amministrazioni (in tutta l’ampiezza di significati che l’espressione può ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] , l’atto che abbia dichiarato la pubblica utilità di un’opera o il decreto di esproprio» (co. 2). Eliminata la cd. acquisizione giudiziaria (che aveva dato luogo a dubbi in ordine alla natura della giurisdizione del giudice amministrativo e alle ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] ancora «durante la pendenza di un giudizio» per l’annullamento degli atti espropriativi, a condizione che l’amministrazione ritiri l’atto impugnato. Come anche si evince dalla formulazione letterale della norma, non è previsto un obbligo di adottare ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...