• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [2159]
Diritto amministrativo [305]
Diritto [906]
Storia [329]
Biografie [295]
Diritto civile [157]
Economia [136]
Geografia [111]
Religioni [105]
Arti visive [92]
Diritto commerciale [83]

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] cruciali quali la immediata precettività o meno delle norme costituzionali, i criteri di distinzione dell'atto amministrativo, il sindacato incidentale di costituzionalità rispetto alle leggi anteriori o successive alla Costituzione, la gerarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti interni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] /1990 L’art. 21 octies, l. 7.8.1990, n. 241 ha sancito il principio della irrilevanza dei vizi formali dell’atto amministrativo, che non è annullabile per violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti, se, per la natura vincolata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di quelli di cui egli dispone nei rapporti con gli altri privati: dal potere di chiedere al giudice l’annullamento dell’atto amministrativo lesivo del suo diritto o del suo interesse, al diritto di partecipare al procedimento di formazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] .2.1990, C-301/87, punti 29-31 e C. giust., 21.3.1990, C- 142/87, punti 46-48). 7. L’annullamento dell’atto amministrativo L’atto illegittimo – com’è noto – produce i suoi effetti sino all’eventuale annullamento; quest’ultimo si può avere sia in sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] Motivazione, cit. 19 V. però Cons. St., A.P., 24.5.2011, n. 9. 20 Cfr. da ultimo, Massari, G., L’atto amministrativo antieuropeo: verso una tutela possibile, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2014 e ivi ampi richiami di dottrina e di giurisprudenza. 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] richiedere qui alcun ulteriore approfondimento). Al contrario, le linee guida vincolanti manterranno i caratteri tipici di un atto amministrativo generale tutte le volte in cui le relative prescrizioni risultino idonee a regolare un novero ampio (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tutela cautelare [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] concessione, ecc.) una ‘sospensione’ è per definizione irrilevante, perché non sono identificabili effetti innovativi di un atto amministrativo su cui incidere in sede cautelare. La tutela cautelare assume allora contenuti ulteriori, che tendono non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ottemperanza e riedizione del potere [A.P. n. 2 del 2013]

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013) Giuseppina Mari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] atti40, attualmente essa non può che risentire della trasformazione del giudizio amministrativo, non più incentrato sulla questione di legittimità dell’atto amministrativo, ma volto a fornire adeguata tutela ad una situazione giuridica sostanziale41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Autotutela amministrativa 2. Gli istituti

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] contenuto minore che comunque sia idoneo a conseguire un risultato utile per l’interesse pubblico (Capozzi, S., Conversione dell’atto amministrativo, in Enc. Giur. Treccani, 1988). Fonti normative L, 7.8.1990 n. 241, artt. 21 quater, 21 quinquies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'improcedibilità e l'appello

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’improcedibilità e l’appello Gabriele Carlotti Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] a ricorrere opera anche dopo il passaggio del giudizio dal primo al secondo grado qualora, in relazione all’atto amministrativo attinto dal ricorso originario, venga meno soltanto in pendenza dell’appello l’interesse all’annullamento, se tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali