TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] nelle modalità di esercizio e nelle norme di carattere amministrativo e tariffario.
In particolare, per quanto si indefinita, si stabilì che lo stato aveva facoltà di rinunciare, nell'atto di concessione, al diritto di riscatto per un periodo di 30 ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] di recente, che analizza i rapporti tra decisione politica, scelta amministrativa e condotta d'impresa.
Sono di tutta evidenza gli elementi È interessante notare che laddove è stato messo in atto un intervento sui prezzi, per es. tramite il Comitato ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] dai mercati sia le trasformazioni tecnologiche e organizzative in atto nelle imprese hanno modificato la l., con la nuova economici e in un'ottica di medio-breve termine, l'amministrazione della Difesa si trova ad agire in un tipico contesto di ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] l. 23 dic. 1978 nr. 833 e posti in essere all'atto dell'istituzione del SSN. Da ricordare fra essi l'universalità come generale affiancato da un direttore sanitario e un direttore amministrativo; l'introduzione dell'obbligo per le aziende pubbliche ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] Giappone, che vi esercita un vigilante controllo amministrativo e militare. L'organo supremo della rappresentanza un accordo sulla base della cessione per 170 milioni di yen. Atto di somma importanza (contro il quale la Cina inutilmente protestò a ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] ha generalizzato per tutto il territorio nazionale una riforma amministrativa già attuata nel 1925 per il solo Mezzogiorno e importo complessivo non superi un milione di lire, l'atto formale di collaudo può essere sostituito con un certificato ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] subordinata alla condizione che la pratica restrittiva presenti, in atto o in potenza, l'attitudine a incidere sul commercio l'applicazione della legge a una autorità amministrativa appositamente istituita, l'Autorità garante della concorrenza ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'uomo e la natura.
Bisogna anche prendere atto dello sganciamento rispetto al tempo, altro aspetto ‛naturale non esiste ancora nessun vero rimedio. Si oscilla tra le misure amministrative - destinate a rispondere colpo su colpo agli inquinatori - e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] all'art. 1 del testo normativo citato, atto dovuto in tutti i casi in cui l'organo di vigilanza riscontri i requisiti oggettivi individuati dalla legge (capitale, qualificazione dei soggetti che amministrano o dirigono l'attività dell'ente, programma ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] presupposto che di volta in volta la scienza, l'atto di volontà o addirittura il comportamento onesto e filantropico 'Assia e in Amburgo con buoni risultati in campo amministrativo, scolastico e urbanistico (in particolare con Walter Gropius e ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...