Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] notevole distanza dalle più avanzate realtà del tempo. All'atto dell'unificazione era convinzione generale che le differenze di italiano secondo i principi del decentramento istituzionale e amministrativo, e dell'autogoverno locale. Si scelse, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] degli ordini mendicanti. Questo dialogo si può considerare l’atto di nascita della nuova morale, riflesso della nuova economia. giuridica, né si poteva risolvere con un intervento amministrativo. Esso dipendeva dalla povertà economica del Regno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] «il governo abbia il meno possibile di affari nell’atto che le società hanno il massimo di faccende». I cura di G. Panizza, Roma 2004; 2° vol., Scritti di economia, finanza e amministrazione, 2 tt., a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P.L. Porta, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] controllo dell'azienda elettrica milanese, sfruttando il tentativo di scalata alla Edison messo in atto da Max Bondi e dall'Ilva. Il nuovo amministratore delegato, Giacinto Motta (entrato in qualità di direttore generale due anni prima), si affrettò ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] political research", 1989, n. 2, p. 223.
Clarich, M., Privatizzazioni e trasformazioni in atto nell'amministrazione italiana, in "Diritto amministrativo", 1995, IV, p. 519.
Clarich, M., Privatizzazioni, in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] prime istituzioni europee (CECA e CEE) e messe in atto dai Paesi più avanzati.
Sul lato più strettamente demografico pp. 4-29.
M.L. D’Autilia, G. Melis, L’amministrazione della statistica ufficiale, in Statistica ufficiale e storia d’Italia: gli “ ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] XIII, nel 1767, anche per la pressione della carestia in atto, i Bolognesi erano riusciti a strappare col piano di G. non era sensibile ad una reale riforma dello Stato e dell'amministrazione. I suoi incontri col segretario di Stato L. O. Pallavicini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] e nemmanco la felicità (Della necessità di un insegnamento speciale politico-amministrativo, 1851, in Opere scelte di economia e altri scritti, 1° lavoro, non v’è capitale che non cominci come un atto di intelligenza. Prima d’ogni lavoro, prima d’ogni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] aveva dovuto affrontare problemi che uscissero dall'ambito dell'ordinaria amministrazione, dopo che l'invio di un ambasciatore al Cairo, , la lunga dilazione con cui i Turchi misero in atto i loro piani contro l'Ungheria, muovendosi appena un ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] ) condiziona la realizzabilità e l'efficacia di vincoli amministrativi; il ruolo dei lavoratori nel sistema sociopolitico che dicotomia tra Stato e mercato, nonché dalle trasformazioni in atto nei rapporti tra istituzioni che hanno un ruolo attivo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...