CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dall'agire per cercare di contrastare una grave crisi, in atto o soltanto temuta.All'altro estremo vi è l'indirizzo critico cioè quel complesso di norme legislative e di pratiche amministrative che hanno esteso e rafforzato i diritti sociali di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] lire austriache all'anno) ottenuta dopo lunghi contrasti con l'amministrazione, mentre il suo stipendio era stato di 2000 lire all' arcivescovo Romilli, non sono soltanto un non evitabile atto cerimoniale, ma una espressione di non ancora perduta ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] totalità o una parte del bilancio di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono fondati sul principio di causalità: modificando i trasformazioni economiche e sociali: il movimento in atto verso una società dell'informazione e una civiltà ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] lo stato assoluto, nel quale si deve semplicemente prendere atto della volontà decisoria di chi detiene il potere e dei dalla nuova produzione di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione.
Ben diverso è il caso in cui la spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] prezzo non può essere esattamente pronosticata all'atto della determinazione delle riserve. I procedimenti per le sue compagnie, o in Italia, mediante il controllo amministrativo delle importazioni, destinato a proteggere le raffinerie nazionali (v. ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] potrà attenuare e ridurre (ad esempio, con l'autogestione in atto nella Iugoslavia), ma non eliminare. E allora si comprende che de Louis XV, Paris 1900.
Giannini, M. S., Diritto amministrativo, vol. I, Milano 1970.
Guarino, G., Scritti di diritto ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] di garanzia costituzionale quando esamina un atto del Consiglio di natura legislativa alla luce dei principi del Trattato, e di giudice amministrativo quando si pronuncia su un provvedimento amministrativo della Commissione. Possono proporre ricorso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] ceto di managers che ha diretto efficacemente sia l'amministrazione pubblica che le grandi imprese pubbliche e private.
Le l'intenso processo di ristrutturazione e di concentrazione in atto nel settore bancario e finanziario. Questo processo ha ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] veniva riservata la scelta del governatore e dei due vicegovernatori, condizione intesa come atto di indirizzo.
Il disegno, volto a costruire una rete amministrativa di controllo accentrato in grado di sovrapporsi con funzione di comando alle reti ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] controlli e legami, conseguenti alle modalità allora in atto nella gestione del credito.
La gestione della Bastogi della costituzione dell'IMI (di cui il B. fu consigliere di amministrazione) e poco meno di un anno prima della fondazione dell'IRI. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...