Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] denominazione, reificazione e strutturazione.
Denominazione. - La denominazione è atto proprio dell'uomo: l'uomo, o meglio l'attore sociale . Allo stesso modo, si pensi alle unità amministrative, alle giurisdizioni, agli ambiti di competenza nei quali ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] sinistra. Lungo la sponda sinistra sorge Čeboksary, capoluogo amministrativo della provincia autonoma dei Ciuvasci. A Kazan′ si di riorganizzazione dei servizî del Volga; e ora è in atto un vasto piano di utilizzazione di tutte le risorse economiche ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] Giappone, che vi esercita un vigilante controllo amministrativo e militare. L'organo supremo della rappresentanza un accordo sulla base della cessione per 170 milioni di yen. Atto di somma importanza (contro il quale la Cina inutilmente protestò a ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] Per ovviare ai periodi di bassa stagione, le amministrazioni locali hanno avviato programmi di istruzione ambientale rivolti delle quali puntano i piani di sviluppo turistico in atto, integrati dalla componente balneare e sostenuti da sempre più ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] legge per la conservazione promulgata in Inghilterra fu un Atto del parlamento del 1534 inteso a ‟evitare la distruzione sostituiscano la legge 1939 n. 1497.
In fatto le amministrazioni regionali si sono poste in posizione collaborativa con lo Stato, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] le norme di diritto privato sull'atto illecito e sulla proprietà per la soluzione del problema delle immissioni. Una seconda risposta è quella di affidare direttamente allo Stato la proprietà e l'amministrazione delle risorse. Una terza possibilità è ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] lungo periodo di lotte per il potere, determina una divisione amministrativa tra Oriente e Occidente che di fatto continua a sussistere di Sileno). Certo non poteva ignorare i cambiamenti in atto, ma i suoi papiri non ne fanno menzione.
Geografia ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] precedenza; si fa riferimento al successo della modernizzazione in atto; si fa menzione di una forma di soggezione far dipendere le operazioni dall’una o dall’altra branca dell’amministrazione statale). Al termine di questa fase, attorno alla metà ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] della città dalla sua cintura perimetrale di contenimento: un atto anche simbolico che vuole segnare la fine dell’antico regime e l’ingresso nella modernità.
Per gli amministratori francesi, sono numerose le ragioni per compiere questa scelta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] e commerciale, trova saldi fondamenti nell'ordinamento politico e amministrativo, di cui è mirabile esempio Anversa che "quasi a patria. La stessa dedicatoria al Farnese, più che atto di mera cortigianeria, è l'ennesimo tentativo di mediazione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...