STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del male'', assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò la nuova amministrazione a una politica di riarmo che fece balzare le spese militari dal 5,3 ambito della tradizione o che viceversa produce l'atto di sfida dell'innovatore non è più così ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] "periodo" di questa fase, e cioè al periodo della costruzione in atto del comunismo (XXI congresso del PCUS 27 gennaio-5 febbraio 1959). repubbliche federate il potere di costituire le regioni economico-amministrative (art. 60, lett. c); b) si ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] formali. Una disposizione di concessione di autonomia all'amministrazione locale delle province, concepita nel 1962 e ripresa Wasän, colpito da paralisi un paio d'anni prima: un atto fuori tempo, in un clima politico oramai in rapida evoluzione, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] regione a regione. Le correnti migratorie in atto dal dopoguerra hanno seguito quasi invariabilmente percorsi da il Partito laburista non sono finite e nelle elezioni amministrative generali di maggio i conservatori ottengono una strepitosa vittoria ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] degli emigrati parte per motivo di lavoro o per atto di chiamata, ed è diretta prevalentemente verso gli Stati ai trasporti e alle comunicazioni, e l'8,6% alla pubblica amministrazione. Rispetto al 1936, il numero degli addetti all'industria non ha ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Dopo il 1961 molti dei poteri e delle responsabilità amministrative sono state decentrate e affidate a unità inferiori, le sanzionare il grande rinnovamento dei quadri dirigenti e a prendere atto della nuova situazione; non è ancora la vittoria finale ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] la necessità di rimettere ordine nelle finanze e nell'amministrazione di queste, di assicurare in esse la stabilità 'Argentina (v. in questa App.) dichiarò guerra quando aderì all'"Atto di Chapultepec" (v. in questa App.), del marzo 1945. Giovarono ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] è detto, sia per l'aflusso di profughi dall'India, l'imperfetta amministrazione, l'instabilità politica. Si può dire che da questa crisi il come direttiva generale l'eliminazione dell'inflazione in atto e la riduzione del disavanzo statale; si è ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] sempre più diffusa l'offerta di informazioni da parte di amministrazioni pubbliche o di pubblico interesse, in modo da agevolare l di controllo sociale e omologazione culturale. È in atto oggi un cambiamento radicale nelle modalità di attuazione del ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] infine, il 21 nel Centro. La frammentazione produttiva, in atto dagli anni Settanta, appariva fenomeno comune a tutte le ripartizioni avevano consentito di ridurre il disavanzo di bilancio delle amministrazioni pubbliche dall'11,8% del PIL del 1990 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...