Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] fece estendere al territorio bosniaco la guerra in atto nella Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia dal giugno 1991 fra un modello di stato unitario e una forte decentralizzazione amministrativa. Lo stato unitario è l’esito della volontà del ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] che fece estendere al territorio bosniaco la guerra in atto nella Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia dal giugno 1991, un modello di stato unitario e una forte decentralizzazione amministrativa. Lo stato unitario è l’esito della volontà del ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] mischi alla sostanza politica si evince infine anche dal piano amministrativo: i due paesi, infatti, non trattano le reciproche ambasciata, all’American Institute di Taiwan. Lo stesso atto, inoltre, esplicitava chiaramente che gli Usa avrebbero ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] cambio di residenza solo se spinti da necessità amministrative (obbligo della residenza per gli impiegati statali, a quelli omotipici. Le politiche migratorie vengono messe in atto dai Paesi di accoglienza per regolamentare i flussi di ingresso ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] mura tra il 964 e il 978, divenne presto centro amministrativo, culturale, religioso e commerciale di tutti i territori controllati tra cui la statua a tutto tondo del re Gagik nell'atto di sostenere il modello della sua chiesa, furono raccolti in un ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] la cattedrale, la Platea Sancti Floriani, il centro politico-amministrativo e religioso della città, e la stessa presenza al (Historia diplomatica, V, pp. 463-464).
Con questo atto Iesi entrava a pieno titolo nel novero dei territori appartenenti al ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono l’atto costitutivo dell’Unione nel 1910, sulla base di un precedente accordo accordi precedenti: la creazione di un Segretariato amministrativo indipendente, con sede a Windhoek (Namibia), ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] posta su questi tre elementi (sanciti dal primo atto ufficiale dell’organizzazione, la ‘Shanghai Convention on organizzazioni multilaterali.
Al Segretariato generale, il principale organo amministrativo ed esecutivo della Sco, con sede a Pechino ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] di negoziazione ad hoc delle Nazioni Unite. Nel 1989 tale atto è ufficialmente entrato in vigore, dando il via alle attività ha invece dei poteri di tipo esecutivo e amministrativo ed è responsabile davanti al Consiglio governativo della condotta ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono l’atto costitutivo dell’Unione nel 1910, sulla base di un precedente accordo guidata dal segretario esecutivo, responsabile dell’amministrazione dell’intera Unione. Tra le sue funzioni ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...