Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] non paiono attirare l’attenzione del potere politico-amministrativo, ma quando alla città sembra preferirsi in si cristallizzano104.
Verso l’ortodossia monastica
Historiae e miracula
L’atto di nascita del discorso cristiano sul passato è la Storia ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] industriali e promise agli operai una legge sull’autogestione amministrativa e sul controllo operaio nelle fabbriche. Una legge destinata Partito popolare era ormai segnata. Mancava solo l’atto ufficiale. L’attentato di Anteo Zamboni contro Mussolini ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] pochi rappresentanti della classe dirigente, ai livelli amministrativo, sociale, economico, politico, provenivano proprio sotto le armi, gli oratorii festivi, la minacciata precedenza dell’atto civile al sacramento del matrimonio, Milano 1899, p. 15. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] . Carafa, pur piegandosi allo stato di guerra in atto, avrebbe preferito dirigere l'attacco verso la Toscana per nipoti scampato alla disgrazia). L'opera di severo riordinamento amministrativo intrapresa dal Sacro Consiglio dal febbraio al marzo 1559 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] scrivere la storia della carità in Italia sarebbe un atto meritorio di religione»3.
Nonostante questa ed altre concentrate in una Congregazione comunale di carità, dalla cui amministrazione sono esclusi gli ecclesiastici in cura d’anime. La legge ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] per la misura del giudizio morale: laddove l’atto o il comportamento rendeva attivamente impossibile la procreazione, la ruolo della donna – sul piano patrimoniale, lavorativo, amministrativo – con l’affermazione della necessità che lo Stato ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] forte intento di contrapporsi al processo di laicizzazione in atto nella società e di combattere tutto ciò che era antireligioso voto positivo. La questione del voto, sia pure solo amministrativo, si ripresentò nel 1923, col progetto di legge Acerbo ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] identità civili alla nazione e rafforzatosi l’ordinamento amministrativo dello Stato, si rendevano in questo modo più , la novità del protagonismo popolare, fino a prendere atto di quanto fosse naturale uno sbocco parlamentare del movimento ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Angelo, De Gasperi, le destre e l’operazione Sturzo. Voto amministrativo del 1952 e progetti di riforma elettorale, Roma 2002.
21 », cit., p. 115, n. 60.
34 Su questo atto del Sant’Uffizio si veda il contributo di Giuseppe Ruggieri nella presente ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] uno specifico riconoscimento da parte del legislatore o dell’autorità amministrativa.
In definitiva, l’art. 1 dello Statuto non ’ordinamento valdese (art. 2), e la presa d’atto da parte della repubblica della convinzione della Tavola valdese « ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...