Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] che "la volontà del Führer" nel ramificatissimo sistema amministrativo del Terzo Reich "non possedeva una forza di per es. la natura di compromesso politico che assunse il regime all'atto della presa del potere, o l'alto grado di consenso di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con aspetti diversi dal delta del Po, che il confine amministrativo lascia per intero al compartimento del Veneto, fino a Grado. . Gridi e canti sono elementi della sintesi del suo essere, atto naturale ma risultato di una cultura, di un ambiente, con ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 1963 ai 1155 del 1991; negli Stati Uniti, dove è in atto un processo di riaggregazione su base specialistica, si contano 6000 storici di storia stessa del diritto (penale, privato, amministrativo, costituzionale, ecclesiastico) ha perso in interesse ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Nei g. contemporanei si è registrata una costante: come 'ultimo atto' della propria esistenza, ogni autore di un g. si è svolse con la complicità dell'apparato statale, delle amministrazioni locali e dei quadri tecnici, che vennero mobilitati ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] ultimi anni della sua vita, Mircea si indusse a fare atto di sottomissione al sultano obbligandosi al pagamento di un tributo sue rivendicazioni concedendo ai due principati l'autonomia amministrativa e affidandone il governo a nativi del paese ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] dai mercati sia le trasformazioni tecnologiche e organizzative in atto nelle imprese hanno modificato la l., con la nuova economici e in un'ottica di medio-breve termine, l'amministrazione della Difesa si trova ad agire in un tipico contesto di ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] stato facente capo all'impero. E prima e dopo l'atto di unione che alla Gran Bretagna incorporò l'Irlanda, s' Orientale Italiana il re imperatore ed è capo supremo dell'amministrazione della colonia: è rivestito di diverse regie prerogative, quale ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] le funzioni ispettive della pre- e postmilitare. All'atto della mobilitazione assumono tutte le funzioni che si d'ordine politico, militare, tecnico, disciplinare e amministrativo. Con la circoscrizione marittima, la ripartizione del territorio ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] d'animo e sulle riserve e ripensamenti che G. all'atto stesso di scomunicarlo poteva avere avuto. Intanto sia nella lettera solo coloro che entravano a far parte dell'apparato burocratico-amministrativo del Regno. Così, di lì a pochi anni, quando ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] che gli frappose una parte del clero.
Il suo primo atto in diocesi fu l'erezione del seminario diocesano (1° dic mite, l'inesperienza nelle questioni politico-ecclesiastiche e amministrative lo rendevano però inadatto a sostenere il peso del ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...