La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] non era una vera e propria università dotata di un formale atto costitutivo, e non era neppure riconosciuta dal papa come studium a creare tra i successori di Federico. Solamente con l'amministrazione angioina (1266-1435) e grazie al sostegno e all' ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] venivano indicati nella scuola, nella stampa, nelle amministrazioni locali, senza tralasciare le pratiche liturgiche e devozionali , nei confronti del murrismo e comunque la presa d’atto dei dissensi che solcavano il movimento spinsero il papa a ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] la occuparono, e il re inserì subito suoi sottomessi nell'amministrazione di questa città e di quelle vicine. Il papa fuggì . o dei suoi capitani in Toscana. Firenze mise in atto quindi una febbrile attività diplomatica per respingere un attacco del ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] contempo alle formazioni oligarchiche germinate dal potere politico-amministrativo e dal denaro.
L'ambiguità derivava dal fatto contraccolpi generati dai passaggi più rudi della trasformazione in atto.Per un altro verso, sul versante soggettivo, dal ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] d’indirizzare un processo in atto per consolidare la propria filosofia di governo dell’Impero.
La riforma della prefettura del pretorio
Tra le innovazioni più rilevanti introdotte da Costantino in ambito politico-amministrativo c’è senz’altro la ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] misura investe tutta la diocesi dell’Africa, nel senso amministrativo del termine, ovvero la zona che si estende dalla Tripolitania cronologica di questa risoluzione e della sua messa in atto non è molto chiara. Per prima cosa Costantino pensava ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Quasi tutti gli autori concordavano nel definire lo studio un atto sociale, guidato dagli esempi dei meritevoli e dei saggi l'egemonia mongola e semu agli alti livelli dell'amministrazione dello Stato. Costretti a confrontarsi con un potere straniero ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] notevole distanza dalle più avanzate realtà del tempo. All'atto dell'unificazione era convinzione generale che le differenze di italiano secondo i principi del decentramento istituzionale e amministrativo, e dell'autogoverno locale. Si scelse, al ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , con risultati progressivi che vedono la semplificazione e la riduzione dell'area tecnico-amministrativa e degli stessi Comandi militari. L'integrazione interforze è in atto da anni. Ma resta da fare altro.
Le quattro componenti delle Forze Armate ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] doctrine', 'act of state doctrine', 'teoria dell'atto politico o di governo'), attraverso le quali gli a particolari codici penali di pace e di guerra, a disposizioni amministrative interne, come i regolamenti di disciplina militare, e a regole ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...