ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] economica e finanziaria, queste ultime spesso collegate con l'amministrazione militare: divenne così provveditor all'Armar nel '58 politica, vale a dire il tentativo di porre in atto una sorta di captatio benevolentiae nei confronti dei notabili, per ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] L'attività del G. durante il 1439, sul piano amministrativo e su quello diplomatico, è testimoniata da numerose fonti l'Alessandrino. Nel 1449 in casa sua venne redatto l'atto di consegna di Alessandria al marchese del Monferrato. Schieratosi in ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] svecchiamento e di incidere più profondamente sul dibattito, altrove in atto, tra cultura classica e cultura romantica.
A parziale giustificazione del Alpi Cozie, un "gioynale politico, amministrativo, industriale, letterario" che si interessava ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] per evitare gli ostacoli di carattere economico ed amministrativo ad una successiva sistemazione che incontravano coloro in tedesco per controbattere validamente la campagna, allora in atto in Germania, contro l'importazione degli amoli goriziani, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] preventivo con impegni di spesa proiettati anche nel futuro. È significativo, tuttavia, che, dopo le elezioni amministrative del giugno 1914, all'atto dell'insediamento in Consiglio della nuova giunta socialista il 30 di quel mese, il sindaco E ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] e quello delle trasformazioni economiche e politiche in atto, insieme a una viva attenzione per l’indagine 521-526, 559-561; R. Ferretti, L’Iri nel sistema politico-amministrativo fascista, in Amministrare, XLIII (2013), 1, pp. 143-146.
Tra i molti ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] tanto che il G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in altri istituti di credito operaio.
Di fronte al mutamento della strategia economica in atto in quegli anni, volta a promuovere la prima espansione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] del doge incaricati di sottoscrivere un trattato difensivo con Siena. Quest'atto segna l'inizio di una svolta nella vita del F., che affidate altre incombenze, soprattutto di carattere amministrativo o diplomatico, poiché dalla gestione della ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] in Novara del D. è confermata da due documenti di carattere amministrativo, del notaio Bernardino Rosati, in data 18 luglio 1525 e 26 sett. 1528, a Vercellì, come testimone ad un atto del notaio Giovanni Battista Ghislarengo (Schede Vesme, p. 1226 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] la città alla fame, nonostante i molteplici tentativi posti in atto dai Veneziani per portare aiuto ai difensori e all'alleato accompagnarono, durante il suo governo, interventi di carattere amministrativo: gli anni 1442 e 1443, in particolar modo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...