GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] ecclesiastici: solo in un caso ci è pervenuto un vero atto d'istituzione canonica da parte di G., assistito dai canonici confini - avrebbe altrimenti richiesto uno sforzo finanziario e amministrativo enorme. In tal modo il vescovo garantiva la ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] una letteratura cinematografica originale) e preferì, eccetto alcune prestazioni non significative, incarichi di ordine amministrativo: fece parte della Commissione ministeriale per la riorganizzazione della cinematografia italiana e della giunta di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , Cartoceto, Liber Renatorum, 1734-1777, c. 122v (atto di battesimo); fondo Beneficenza Nolfi, b.3, cc. , XXXI (1977), pp. 68-100, 391-424; D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978; A. van de Sande, ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] ricoprire la carica.
Nel 1301 il F. ebbe un incarico amministrativo in Romania: fu nominato, insieme con Leonardo Giustinian, castellano di di S. Marco di farsi intermediaria nella contesa allora in atto fra la città emiliana e il marchese Azzo (VIII) ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] ’influenza a Il Messaggero come direttore, editore e amministratore unico della concessionaria SIP e per contrastare un corso fermato dalla sentenza del pretore Fucilli – e l’atto di resistenza di Perrone fu sostenuto dalla Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] sua prima avventura artistica e s'impiegò presso l'ufficio amministrativo di un grossista di tessuti.
La serie dei nre casi emigrati italiani in visibilio. Con Petrolini scrisse e interpretò l'atto unico Cento de 'sti giorni, riscosse i più calorosi ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] Rava e fu a capo della maggioranza del Consiglio comunale nell'amministrazione Valli fino al 26 giugno 1922, quando divenne sindaco di 1924 era stato aperto, a testimonianza dell'espansione urbana in atto, il ponte di ferro di S. Paolo.
Terminato il ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] convento, ed appare di nuovo in carica in documenti amministrativi il 6 febbr. 1320.
Permangono alcuni dubbi se il di S. Giacomo; il 25 luglio 1330 appare come testimone in un atto e il 15 marzo 1331 è presente quando un cittadino bolognese redige il ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] Spaventa, Correnti, Bersezio; il C. ne fu direttore amministrativo dal settembre al dicembre del 1856 e quindi direttore nel con un decreto che il Valerio aveva segnalato come un atto di riparazione ad una ingiusta sentenza.
Nello stesso anno il ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] dell'occupazione francese, criticò la repressione messa in atto dal governo pontificio e la debolezza dei Francesi fu assicurato che il M. avrebbe avuto competenza di carattere puramente amministrativo.
Collocato a riposo il 19 marzo 1862, il M. morì ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...