Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] 1, co. 2-bis) ed a quella sugli obblighi di pubblicità e trasparenza delle pubbliche amministrazioni (d.lgs. 14.3.2013, n. 33; e v. l’art. 2bis); o degli organi sociali - fissando l’efficacia dell’atto di nomina o revoca al momento della ricezione ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] procedimento di notifica si sia concluso con la ricezione dell’atto in uno dei luoghi indicati dall’art. 330, Baccarini, S., Giudizio amministrativo e abuso del processo, ivi, 2015, 1203 ss.; Corso, G., Abuso del processo amministrativo, ivi, 2016, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] p., che rientra tra i delitti dei privati contro la pubblica amministrazione, è posta a presidio dell’attività negoziale della p.a. all’adempimento nasca dal contratto; di qui, l’atto di disposizione acquista «la qualità di componente della figura ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] in onore, Torino, 2013, 9 ss.; Simeoli, D., L’organizzazione del lavoro alle dipendenze dell’amministrazione pubblica in Italia: fonti, modelli e riforme in atto, in Istituzioni del Federalismo, n. 5/2009; Speziale, V., La deroga della legge, del ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] che nell’ipotesi di appalti pubblici il DURC debba essere richiesto d’ufficio dall’amministrazione pubblica. Il d.l. 9.2.2012, n. 5 (sub l. di lavoro, come è noto, si obbligherebbe all’atto della conclusione dell’appalto o al momento dell’ ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] modifiche, l’art. 23, l. n. 689/1981), mentre il giudice amministrativo ha in materia una giurisdizione esclusiva estesa al merito (art. 134, co. . c), c.p.a.).
Un giudizio quindi non sull’atto ma sul rapporto, che si caratterizza come un tipo di ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] . 313/2002).
Invece, le iscrizioni nell’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato sono eliminate trascorsi cinque anni dal giorno in tali certificazioni siano necessarie per provvedere ad un atto delle loro funzioni (artt. 28 e 32 ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] sono previste inoltre sanzioni “sull’atto”, che bloccano l’efficacia del sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
10 Cfr. art. 43 d.lgs. n. 33/2013.
11 Cfr. art. ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] ’articolo 121, comma 1, del codice del processo amministrativo, di cui all’allegato 1 annesso al decreto legislativo impugnare gli atti della procedura di gara, e dunque anche l’atto in relazione al quale è stato chiesto il “parere di precontenzioso” ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] portata dei poteri dell’institore ne ha suggerito l’accostamento all’amministratore di società, piuttosto che al rappresentante di diritto comune (Stolfi, C., L’atto di preposizione. Contributo alla teoria dell’impresa, Milano, 1974, 296), rilievo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...