Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] che legittimano all’accesso11, al di là delle ragioni addotte dall’amministrazione nell’atto; i secondi, estesi all’imposizione all’amministrazione di un comportamento positivo consistente nell’adempimento dell’ordine giudiziale di esibizione ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] e l’opzione finale è stata votata entro l’alternativa tra «delegazione» e «atto organizzatorio». Né la conclusione circa la natura amministrativa dell’atto potrebbe certamente tornare in discussione per effetto di quelle disposizioni che, a ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] e imponderabile da fronteggiare con urgenza: l’inutile complicazione della nostra amministrazione, infatti, è da tempo sotto gli occhi di tutti e da almeno cinquant’anni sono in atto dei tentativi per arrivare al suo superamento.
Già a partire dagli ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] c.d. assunzione diretta e cioè con la scelta amministrativa non solo di istituire il servizio pubblico ma anche di chiarire segnatamente:
a) a quali condizioni proseguono le gestioni in atto, in attesa ementre si stanno svolgendo le procedure per i ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] sospensione del termine della consegna nel caso in cui il giudice amministrativo sospenda l’efficacia della decisione del Ministro, e l’art si fa riferimento al maggior numero di atti, ovvero all’atto più urgente o più rilevante. I criteri da ultimo ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] di complicazione per la vita dei privati, ma come atto di certezza utile al fine di partecipare a tutti coloro che ne necessitano i dati certi di cui l’amministrazione certificante istituzionalmente dispone2.
L’obiettivo delle nuove disposizioni è ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] candidati inclusi nella rosa e che, all’atto della nomina di ciascun direttore generale, le o regolamenti o del principio di buon andamento e di imparzialità dell’amministrazione, nonché di violazione degli obblighi in materia di trasparenza di cui al ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] concludersi anche se è in atto un procedimento giudiziale o atto rinnovativo» (del Prato, E., La transazione, cit., 25 s.).
Si potrebbe altresì proseguire affermando che la “funzione accertativa” è appannaggio del potere pubblico, amministrativo ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] . cond. stran.) mette in luce come l’autorizzazione in esame sia configurata quale atto dovuto per la competente autorità amministrativa (il questore), mentre la seconda sia ricollegata alla determinazione discrezionale del ministro. L’autorizzazione ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] , prescindere da essi anche se, comunque, non si esaurisce in un giudizio tecnico17.
L’avere qualificato l’atto come di alta amministrazione non aveva inciso sulla sostanza della delibera del Consiglio né sulla tutela nei suoi confronti che non è ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...