Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] ., p. 586 nota 3); irrise ai «progressi del diritto amministrativo, [...] una delle più grosse turlupinature dei tempi moderni» (p spirituale questo messaggio:
Assecondare […] il movimento in atto verso il superamento del dogma statuale e verso il ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Curiae Magistrum Iustitiarium) era affidato il compito di vigilare sull'amministrazione della giustizia, con l'obbligo di 'visitare', annualmente, le città demaniali per prendere atto di eventuali proteste e decidere le liti ancora pendenti presso i ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] «di un’attività di carattere meramente certificativo-amministrativo-strumentale, preordinata alla esecuzione della ordinanza cautelare fuori , traendone le necessarie determinazioni ai fini dell’atto d’impulso della procedura attiva di consegna.
...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] questione rilevata d’ufficio, la indica in udienza dandone atto a verbale. Se la questione emerge dopo il passaggio co. 1, lett. c) riguardano fattispecie in cui un’amministrazione ha applicato una sanzione e questa è stata contestata in giudizio. ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] è sempre del Parlamento oppure del Governo, se da adottare con legge o atto di indirizzo. Inoltre la previsione pu risultare compromettere le attribuzioni della dirigenza amministrativa sulla gestione.
21 Rescigno, G.U., Le convenzioni, cit., 18, ma ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] sono espressamente devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, secondo quanto previsto ora dal co. 5 preavviso di diniego», laddove la norma sembra avere riguardo all’atto di diniego in senso proprio11.
Il silenzio devolutivo. L ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] sistema previdenziale, privatizzazione del pubblico impiego, decentramento amministrativo). In tale ottica, si inquadra anche il cammino la possibilità di sindacare le ragioni della sfiducia, atto squisitamente politico. Nel 2005, si è sviluppata un ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] normale scansione delle fasi in cui si articola ogni procedimento amministrativo non è né idonea, né sufficiente alla cura dell . 15.10.2013, n. 119 – rappresenta il principale atto normativo di riferimento in questa materia e le sue linee portanti ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] non per il tramite di una tutela del tipo ripristinatorio, per mezzo, cioè, dell’annullamento dell’atto, che consente il riesercizio del potere amministrativo, e quindi il ristabilirsi della «chance di conseguimento dell’utilità finale»;
• ciò con la ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] verticale; si sono soppressi i controlli preventivi sugli atti amministrativi regionali e degli enti locali; si è attribuita in Comuni» (d.lgs. 6.9.2011, n. 149). Tale atto ha la finalità di introdurre nel nostro ordinamento una maggiore trasparenza ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...