Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] dello Stato membro ove è compiuto l’atto investigativo.
Il procuratore europeo delegato conduce a p.m.e. con Eurojust e Olaf
Una stretta cooperazione di tipo amministrativo ed operativo è prevista con Eurojust, la cui competenza non include più ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] pubblicità della stessa. Quest’ultima è divenuta un atto ad effetti ultraregionali, della cui impugnativa sarà competente . C. cost., 27.6.2012, n. 162, in www.giustizia-amministrativa.it.
2 È il fenomeno del cd. forum shopping, che anteriormente all ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri sostegno scolastico a favore di minori disabili rientrassero nella giurisdizione del giudice amministrativo, e ciò sia sotto il vigore dell’art. 33 d.lgs ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] nel fatto che la previsione dell’adozione dell’atto di individuazione del sostituto potrebbe rivelarsi inutile, nell’ottica della semplificazione, ove il cittadino penalizzato dal silenzio dell’amministrazione debba comunque fare un accesso agli atti ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] , una volta che il procedimento innanzi al giudice amministrativo si concludesse con il rigetto del ricorso. Ciò può che essere quella della revoca della misura cautelare in atto e della coeva scarcerazione dell’estradando, ferma restando la ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] comune denominatore in un contesto di competenze istituzionali e amministrative assai frammentato trova la sua prima espressione nel capo solo agli inizi. Ciò non impedisce di mettere in atto un modello di politiche nazionali che, nel rispetto delle ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] e al soddisfacimento degli interessi della collettività». Si prende così atto, da parte delle S.U., di una nuova esigenza nel corso degli anni: cfr. Sandulli, A.M., Manuale di Diritto amministrativo, XV ed., 2, Napoli, 1989, 755 ss.
8 Per una ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] iussu iudicis, in sede di sospensiva disposta dal giudice amministrativo a seguito di ricorso proposto avverso il decreto di estradizione 708 c.p.p. di misure cautelari in atto nella fase esecutiva della concessa estradizione, ovvero della ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] il procedimento innanzi alle Sezioni Consultive del Consiglio di Stato), oltre che per qualsiasi atto delle parti, ivi compresa l’amministrazione, a prescindere dalla costituzione in giudizio con il proprio difensore; l’ambito applicativo, esteso ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] del suo contenuto di impronta tipicamente costituzionale» e prende atto che i «principi e i diritti enunciati nella Carta intersecano in materia indicano nell’Antitrust un soggetto amministrativo (sia pure caratterizzato da peculiari aspetti di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...