Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] richiamato clima di “caccia all’errore” la giurisprudenza amministrativa (in specie: Cons. St, A.P., 25 con motivi aggiunti l’aggiudicazione medio tempore intervenuta (i.e.: un atto la cui cognitio è ordinariamente demandata al diverso rito in tema ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] maggiormente spazio in senso “conservativo” i principi affermati dalla giurisprudenza amministrativa sulla tassatività delle nullità processuali e sulla sanatoria dell’atto per raggiungimento dello scopo, nonché l’istituto residuale dell’errore ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] e non è sufficiente la semplice riproposizione dei motivi di ricorso già contenuti nell'atto introduttivo del giudizio di primo grado.
Nel processo amministrativo, ripetesi, il giudizio d’appello ha per oggetto non già il provvedimento impugnato ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] necessario che l’organo che ha adottato l’atto sappia fornire al giudice l’illustrazione di quegli Catania, sez. IV, 15.1.2010, n. 16, tutte in http://www.giustizia-amministrativa.it).
Fonti normative
Art. 5 TUE; art. 117, co. 1 Cost.; art. ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] , non fosse altro per il rinvio operato dall’art. 39, co. 1, c.p.a. La forma – contenuto dell’atto introduttivo del giudizio nel processo amministrativo è disciplinata dagli artt. 40 e 44 c.p.a., che prevedono che nullità si abbia nei soli casi di ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] è il “cuore” dell’intera procedura» e, pertanto, l’atto con cui la stazione appaltante conclude la cd. prima fase di in Franchini, C., a cura di, I contratti con la pubblica amministrazione, Torino, 2007, 419 ss.; Cartei, G.F., Finanza di progetto ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] all’adozione dell’atto autoritativo ed in quella di poter «essere visto» nel momento in cui esegue i comandi impartiti (v. sul punto Bobbio, N., La democrazia, cit., 189 ss. e i richiami ivi operati). Perché l’amministrazione possa evolvere in ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] , co. 8-bis), in materia di componimento dei dissensi ha qualificato la deliberazione del Consigliodei ministri come «atto di alta amministrazione» ed ha chiarito che lo stesso Consiglio dei Ministri è tenuto a deliberare «motivando un'eventuale ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] eliminatori a spiegare effetti erga omnes, perché «l’effetto cassatorio che deriva dalla sentenza amministrativa risente della natura indivisibile dell’atto che ne è oggetto, propagandosi necessariamente a tutti i soggetti rispetto ai quali esso ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] ritenere che mentre è ammissibile un lieve ritardo, quando l’amministrazione provvede a fissare il tetto ad anno di molto inoltrato e il riparto del fondo sanitario è qualificabile come atto di programmazione della spesa sanitaria, e pertanto non è ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...