AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dopo che sono stati insediati una prima volta con l'atto costitutivo. Quando si verifichi una vacanza, il consiglio di sua improbabile ipotesi la direttiva immagina che l'organo amministrativo sia suddivisibile in due sub-organi, ricomprendenti l' ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] massa, che si è diffuso sia in paesi con una tradizione amministrativa centralizzata, come la Prussia e la Svezia, sia in paesi con origini e la trama dei dispositivi di potere messi in atto per regolare la volontà di sapere e per controllare la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] del reo, o quando quest'ultimo non trae alcun beneficio dal suo atto, oppure ancora quando sia il reo che la vittima sono morti o l'affermarsi del welfare State con il suo apparato amministrativo sempre più pervasivo, hanno avuto anch'essi un impatto ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] tali; b) al fine di acquisire e mettere in atto tali competenze occorre che un individuo possegga talento e compia decenni, è escluso per legge dall'elettorato politico e amministrativo, attivo e passivo, dalle professioni sottoposte a controllo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Agli Stati membri si richiede di non porre in atto o imporre nessuna misura contraria alle regole che assicurano scappatoia concessa a quelle imprese alle quali sia attribuita l'amministrazione di servizi d'interesse economico generale o che abbiano ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di questi pochi elementi comuni le società di persone possono, nell'atto costitutivo, decidere con ampio margine di libertà le regole per la gestione e l'amministrazione ritenute più idonee al tipo di attività svolto.
Ben altri requisiti presentano ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] bilancio discrezionale adottata al fine di correggere le tendenze in atto; 4) di competenza o di cassa, nel senso che il 7% dello stesso.
Molteplicità dei bilanci e delle amministrazioni pubbliche
Che vi possa essere un unico bilancio pubblico valido ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] del proprietario sia l'interesse specifico alla proprietà. Restano gli amministratori, i dirigenti e i sottodirigenti, e i grandi e v., 1939), il quale sosteneva che era in atto una profonda trasformazione dalla società capitalistica al collettivismo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] e riguarda aspetti come il grado di corruzione, il decentramento politico-amministrativo, i sistemi di governo e le norme sociali (per il tipo informale.
Una transazione di credito è un atto di scambio intertemporale in cui un individuo riceve ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] nel 1974 che i mutamenti introdotti da questo imperatore nell'amministrazione siano più da indovinare che da precisare, è giusto funse da provveditore per il castello di Scaletta.
All'atto della sua morte la secrezia venne gestita da "Iohannes ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...