L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] ordinarie vicende registrate nel corso delle scorrerie messe in atto lungo i confini dell’impero.
Alla vigilia delle musulmano dipendeva dal punto di vista sia politico che amministrativo dalla Ifriqiyya (Tunisia). Con la caduta degli Aghlabiti e ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] questione siciliana" e l'esigenza generale di un decentramento amministrativo e regionale. Rieletto, il F. fu tra fossero quanto mai propizie al raggiungimento dei suoi scopi e mise in atto una pressione "diplomatica" (tra il luglio 1943 e il marzo ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] cambio di residenza solo se spinti da necessità amministrative (obbligo della residenza per gli impiegati statali, a quelli omotipici. Le politiche migratorie vengono messe in atto dai Paesi di accoglienza per regolamentare i flussi di ingresso ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] di duca di Puglia e di re di Sicilia. Fu questo l'atto formale che sancì la fine di Salerno, 'capitale' del ducato una solenne corte, nella quale tracciò le linee dell'amministrazione del Regno. L'imperatrice, nominata reggente, prese stabile ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] a Singapore, nello stesso anno si recò nella Cina, ove era in atto la rivolta nazionalista di Sun-Yat-sen.
Tra il 1912 e il esteri e nell'Archivio della Società geografica italiana (fondo Archivio amministrativo, busta 76, fasc. 5; busta 88, fasc. ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] e concedendo franchigie, secondo la tendenza già pienamente in atto durante il regno di Amedeo V. Nel 1323 confermò infine attribuite ad E. alcune riforme di carattere amministrativo, quale l'istituzione di un Consiglio residente in permanenza ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] occuparsi del bilancio del ministero della Guerra, di amministrazione e di ordinamento militari.
Nel 1865 aveva , incapace di cogliere il processo storico delle trasformazioni in atto, tendeva ora a vedere in ambito politico solo scetticismo, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] 1º ottobre di quell'anno fu uno dei diciassette firmatari dell'atto di protesta contro la violenta repressione da parte della polizia di una di legge quali quello dell'ordinamento dell'amministrazione centrale e periferica, basato sui criteri da ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] in alcune subregioni, come quella "tra Arno ed Elsa" nominata in un atto del novembre del 1247. Ma se da un lato si manifestava un tale impulso istituzionale, amministrativo e organizzativo, dall'altro la politica imperiale in Toscana si risolveva ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] la cattedrale, la Platea Sancti Floriani, il centro politico-amministrativo e religioso della città, e la stessa presenza al (Historia diplomatica, V, pp. 463-464).
Con questo atto Iesi entrava a pieno titolo nel novero dei territori appartenenti al ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...