ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] alla creazione di un linguaggio diventa così un atto di fiducia nel valore di patrimonio collettivo e nazionale con sottile controllo estetico fino a raggiungere una loro autentica autonomia espressiva. Si intreccia così alla composizione ufficiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] Cristo, non vi sia un calcolo politico quanto un autentico impulso personale; la successiva (e per molti versi risalente a Baynes ma diffusa ancor oggi, non è dunque un atto ineluttabile, ma un “masso erratico che ha deviato il corso della ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] dopo la morte di Gregorio III. L'energico atto provocò dimostrazioni e disordini: i rappresentanti del clero latino di A. nel campo temporale, bisogna riconoscergli un autentico zelo apostolico, un grande senso di responsabilità nei confronti ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] problemi umani e si sforzava di dare all'atto sessuale una dignità di rito religioso assimilandolo in egli seppe anche dare alla propria penna la felicità inventiva del poeta autentico, come in una canzone "Per una proposta di matrimonio" o in ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] della suspense in modo che lo spettatore si soffermi più sull'atto del narrare che sulla storia raccontata. The killing è quindi, lunghi ne fanno una serie di quadri statici, riflessivi, un autentico "giardino di immagini" (Ghezzi 1977, p. 120) in ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] vicerè Fernando de Acuña affinché adornasse la regia Cancelleria di Palermo. Nell'atto è specificato che si è fatto venire il C. "di la terra et arti multo experto", ed è considerato un autentico consulente tecnico per la costruzione delle volte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] dagli statuti comunali. Anche le liberazioni dei contadini messe in atto da alcuni Comuni (Vercelli, Bologna, Firenze) nel corso del area italiana, la capacità giuridica di redigere atti autentici e validi come prova legale, apponendovi direttamente i ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] della sinistra. Tra l’altro, nemmeno l’aperto e clamoroso atto di ostilità compiuto dalla Libia nel 1986, con il lancio all’estero. Questo approccio, come detto, costituisce un autentico elemento distintivo dei nostri interventi. Al punto che le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] virtù”, spostandole dal Laterano al Campidoglio.
L’atto, lontano preludio alla nascita dei Musei Capitolini (1734 sotto il segno dei papi.
Per rafforzare il proprio potere da autentico “papa-re”, Sisto IV non esita a praticare il nepotismo su ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] scelta rispetto all’originale, che rimaneva il pezzo autentico, il modello.
Dunque, un’involuzione. L’abbigliamento artistica per 15 anni. Questo è stato il suo più forte atto d’amore e la sua più rischiosa e ambiziosa performance: il divenire ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...