Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] del gruppo umano da aggregato generico di soggetti in autentico corpo sociale, entrando nei sistemi che fondano la denominazione, reificazione e strutturazione.
Denominazione. - La denominazione è atto proprio dell'uomo: l'uomo, o meglio l'attore ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] alcuni caratteri essenziali: controllo pubblico fondato su un atto legislativo, finalità di conservazione e di ricreazione,
2) La ricreazione. Se s'intende nel senso più autentico di restaurazione e ricreazione di tutte le fondamentali energie umane ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] fatto agli alleati Focesi. È da ritenere che tale atto, provocato da una valutazione inesatta della situazione e dalla mezzi esprime bene il suo modo di vedere, anche se non è autentico, il detto a lui attribuito che "i ragazzi s'ingannano con ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] sempre in corrispondenza con la radicalizzazione di una crisi in atto - comporta l'immancabile inscrizione nell'alveo di un'ineludibile per sé stesso, avrebbe ritrovato il proprio cuore più autentico. Il gusto della voluttà e dell'eccesso viene ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] il gr. σῆμα, σημεῖον "segnale"; τέρας), sia come atto di speciale beneficenza verso i loro devoti. A tale ultima per il bene spirituale degli uomini possa parlare loro il suo autentico linguaggio, destando per qualche alto fine degno di sé la loro ...
Leggi Tutto
PECCATO (fr. péché; sp. pecado; ted. Sünde; ingl. sin)
Marcel SIMON
*
È, in senso generalissimo, ogni colpa considerata sotto l'aspetto religioso: colpa che può essere concepita come la violazione sia [...] su tutto l'universo sensibile fanno del peccato un autentico stato cosmico, e nello stesso tempo una potenza Faust., XXII, 27): è dunque un male morale, in quanto è un atto umano che sconvolge l'ordine imposto nel mondo da Dio, che è l'eterna ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] , alla commissione austriaca, con la riserva che il testo autentico sarebbe stato consegnato il giorno dopo. Il gen. Weber 'ordine della cessazione immediata delle ostilità. Quest'ultimo atto del comando austriaco, che doveva produrre equivoci ed ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877)
Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio 1943, data delle dimissioni impostegli dal [...] luglio (v. italia: Storia, in questa App.) M. fece atto di adesione al nuovo governo; fu detenuto all'isola di Ponza, alla di processo. Sui suoi ultimi momenti manca ancora un racconto autentico. Il cadavere fu esposto al piazzale Loreto di Milano. ...
Leggi Tutto
QĀNŪN (al plur. qawānīn; nelle trascrizioni francesi qanoun, kanoun, canoun)
Francesco Beguinot
Parola usata, fra l'altro, come nome berbero e arabo di raccolte di diritto consuetudinario, esistenti [...] quanto non contraddice al Corano o a un ḥadīth (v.) autentico. Molti dei Berberi invece mostrano, attraverso i loro qānūn, un certo momento si ha, sebbene in forma rudimentale, quell'atto riflesso e cosciente che caratterizza la legge e la distingue ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] commercianti possono chiedere decreti d'ingiunzione producendo l'estratto autentico dei libri, anche contro persone non commercianti (art. circolare, certificato di liquidazione di borsa o atto ricevuto da notaio o altro pubblico ufficiale ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...